Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:53 METEO:FIRENZE16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 21 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Carestia di uova a Pasqua in America. Con i dazi Trump rischia di (non) fare una frittata
Carestia di uova a Pasqua in America. Con i dazi Trump rischia di (non) fare una frittata

Attualità mercoledì 11 dicembre 2024 ore 18:35

Per riparare le cartilagini si usa la stampante 3D

Il gruppo di ricerca Unipi con al centro Giovanni Vozzi

L'innovativo progetto Luminate coordinato dall'Università di Pisa mira a ridurre gli interventi invasivi per riparare le cartilagini articolari



PISA — Per riparare le cartilagini delle articolazioni, grazie a Luminate, il progetto coordinato dall'Università di Pisa e finanziato dall'Unione europea, si potranno usare biomateriali e stampanti 3D.

Tutto ciò grazie a EndoFlight, lo strumento chirurgico rivoluzionario che, appunto, combina le tecniche di biostampa 3D con cellule del paziente e biomateriali avanzati. "In questo modo, si potranno fare interventi sulle articolazioni in maniera personalizzata - ha spiegato il professore Giovanni Vozzi del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e responsabile di Luminate - il sistema ha una piccola telecamera che viene inserita nell'articolazione durante l'intervento per scansionare la lesione e determinare la dimensione e la forma dell'area danneggiata grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale; quindi, EndoFlight riempie la lesione con biomateriali studiati appositamente per integrarsi con i tessuti".

Il progetto Luminate mira così a offrire una soluzione efficace e meno invasiva per intervenire sulle lesioni alla cartilagine, riducendo la necessità di operazioni chirurgiche complesse. Del resto, la cartilagine articolare è un tessuto fondamentale per la salute delle nostre articolazioni: grazie alla sua funzione di "cuscinetto" naturale, permette movimenti delle articolazioni fluidi e senza sforzo.

Le statistiche mostrano un aumento significativo delle lesioni cartilaginee negli ultimi anni: l'incidenza annuale in alcuni Paesi è passata da 22 a 61 casi per 100mila persone tra il 1996 e il 2011. Un rischio particolarmente grave è lo sviluppo dell'artrosi post-traumatica che, secondo recenti studi, colpisce fino al 50% dei pazienti che subiscono gravi traumi al ginocchio.

"Luminate vuole fare la differenza in questo scenario - ha concluso - il progetto durerà 4 anni a partire da Gennaio 2025 e coinvolge un vasto consorzio con partner accademici e industriali provenienti da nove Paesi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' stato attivato dalla prefettura il piano di ricerca dell'uomo di cui si sono perse le tracce dal 17 Marzo. Il caso anche a "Chi l'ha visto?"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno
aller 21 marzo | 13.14

aller

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità