Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Orio al serio: il video di Andrea Russo che corre sulla pista, nessuno lo ferma. Le polemiche sulla sicurezza dello scalo
Orio al serio: il video di Andrea Russo che corre sulla pista, nessuno lo ferma. Le polemiche sulla sicurezza dello scalo

Attualità martedì 12 febbraio 2019 ore 17:19

Quegli tsunami generati dal vulcano di Stromboli

Una ricerca coordinata dall'università di Pisa svela i tre tsunami medievali che raggiunsero le coste della Campania. Può accadere di nuovo



PISA — Sono tre gli tsunami generati dal vulcano di Stromboli e che nel Medioevo raggiunsero le coste della Campania, non si può escludere che possa accadere di nuovo: lo ha scoperto la ricerca italiana pubblicata sulla rivista Scientific Reports e coordinata dall'Università di Pisa. Gli tsunami sono avvenuti fra il 1343 e il 1456, e hanno avuto anche un testimone d'eccezione nel poeta Francesco Petrarca, che in una lettera da Napoli parlò di aver assistito a "una strana tempesta".

Quest'ultimo allora si trovava a Napoli come ambasciatore di Papa Clemente VI e raccontava in una lettera di una misteriosa quanto violenta tempesta che il 25 novembre provocò moltissime vittime e l'affondamento di numerose navi. Identificare di Stromboli come la sorgente di questi tsunami è stato possibile grazie alla collaborazione interdisciplinare fra vulcanologi e archeologi e portato avanti dai ricercator Mauro Rosi e Marco Pistolesi, entrambi dell'Università di Pisa.

Per la vulcanologa Antonella Bertagnini, dell'Ingv di Pisa, la ricerca porta "alla luce, per la prima volta, la capacità del vulcano di produrre, anche in tempi relativamente recenti, tsunami di scala nettamente superiore e potenzialmente in grado di raggiungere aree costiere anche molto distanti".

La ricerca è stata condottain collaborazione con Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Università di Modena-Reggio Emilia eUrbino, Istituto di studi del Mediterraneo antico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), City University of New York, American Numismatic Society, Associazione Preistoria Attuale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni