Attualità venerdì 14 febbraio 2025 ore 17:50
Ecofor Fiabe verso il gran finale

1500 tra bambini e ragazzi hanno partecipato agli eventi del festival. L'Ecoincontro con lo scrittore Daniel Pennac chiuderà la rassegna
PONTEDERA — Ecofor Fiabe, il festival dedicato alle fiabe sull'ambiente e la sostenibilità organizzata da Ecofor Service Spa, si prepara al gran finale dopo un'altra giornata ricca di iniziative. La rassegna ha preso il via lunedì 10 Febbraio e si concluderà domani, sabato 15, al Teatro Odeon di Ponsacco con lo scrittore francese Daniel Pennac.
Da lunedì a oggi, ben 1.500 tra alunni e studenti di 20 istituti scolastici di Pontedera, Ponsacco, Casciana Terme Lari e Calcinaia, hanno preso parte agli spettacoli, ai laboratori teatrali e agli altri eventi del festival.
"L’edizione di quest’anno di Ecofor Fiabe, la prima con una collocazione autonoma nel calendario, ha registrato un successo di partecipazione che è andato ben oltre le nostre aspettative - ha detto Antonio Pasquinucci, presidente di Ecofor Service -il nostro obiettivo è riuscire a dare continuità agli eventi che organizziamo e l’animazione e l’entusiasmo che si sono sviluppati intorno a Ecofor Fiabe ci assegnano una responsabilità ancora più ampia nell’attività di informazione e sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi della sostenibilità".
Teatro, laboratori e libri
Oggi, al mattino, è andato in scena al Museo Piaggio lo spettacolo Paolo dei Lupi con l'attrice Francesca Camilla d'Amico, cui hanno assistito i bambini delle scuole elementari. Al termine dello spettacolo i bambini hanno rivolto moltissime domande all’attrice sui personaggi della storia, sull’origine della trama e sui lupi.
Quindi, al Piccolo Teatro Digitale, si è tenuto l’ultimo incontro del laboratorio di visione degli spettacoli di Silvia Colle, mentre il Museo Piaggio ha ospitato lo spettacolo Goccia dopo goccia, con Sandro Fabiani. Al termine dello spettacolo, è stata presentata la graphic novel intitolata Carlo Urbani, il medico della Sars, scritto da Francesco Niccolini e illustrato da Sara Vincenzi.
L'Ecoincontro con Pennac per concludere Ecofor Fiabe
La grande attesa, però, è per domani appunto. Quando alle 18,30, a Ponsacco, ci sarà Pennac, per un Ecoincontro dal sapore internazionale. Romanziere e docente, ha creato il personaggio di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio e protagonista di romanzi di straordinario successo. Nel 2007 Pennac ha ricevuto il premio Renaudot per Diario di scuola e, nel 2015, il premio Chiara alla carriera. Due anni fa, invece, l’Académie française lo ha insignito del Gran Premio per la letteratura.
Con lui, oltre al curatore della rassegna, il drammaturgo e scrittore Niccolini, ci sarà Laura Montanari, giornalista, già vicecaporedattrice della redazione toscana di Repubblica, testata per cui ha scritto per 25 anni, collaborando con D e Il Venerdì.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI