Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:04 METEO:FIRENZE14°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 20 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Andrea Sempio: «Mi sento perseguitato, a quarant’anni sono tornato a vivere in cameretta»
Andrea Sempio: «Mi sento perseguitato, a quarant’anni sono tornato a vivere in cameretta»

Cronaca mercoledì 10 maggio 2023 ore 10:22

Fatture false per 50 milioni di euro, 10 indagati

guardia di finanza

Il giro fondato su un sistema di società fittizie è stato scoperto dalla guardia di finanza nel settore dell'abbigliamento. Sette imprese coinvolte



PROVINCIA DI PRATO — Fatture false e riciclaggio per quasi 50 milioni di euro entro un sistema di società fittizie, col coinvolgimento di 7 imprese e 10 persone indagate: è l'operazione messa a segno dalla guardia di finanza di Prato che ha investigato nel settore dell'abbigliamento e che ha già recuperato un milione e mezzo alle casse dello Stato.

Coordinati dalla procura pratese, i Finanzieri hanno individuato 7 imprese "collegate tra loro in un complesso sistema di frode fiscale" ricostruito analizzando movimenti bancari e finanziari oltre al fatturato. Secondo le risultanze investigative gli indagati si sarebbero avvalsi di imprese inesistenti e intestate a prestanome per l'emissione delle false fatture nei confronti di una società che così si detraeva indebitamente l'Iva. In questo modo riusciva a praticare prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato, "con un evidente effetto distorsivo della concorrenza", spiegano in una nota le Fiamme Gialle.

I soldi incamerati illecitamente venivano poi trasferiti all'estero, ripuliti e reimmessi nel circuito dell’economia legale.

I militari della Finanza hanno denunciato gli imprenditori coinvolti per vari reati tributari, quali l’omessa e infedele dichiarazione oltre all’emissione e utilizzo di fatture false, nonché per il trasferimento fraudolento di valori fuori dall’Italia, a scopo di riciclaggio, per oltre 44.500.000 di euro.

Nel corso delle indagini la guardia di finanza ha ricostruito e segnalato all’Agenzia delle entrate un fatturato complessivo di oltre 33 milioni di euro, ed Iva dovuta per oltre 7 milioni di euro. La principale impresa oggetto di controllo ha aderito all’accertamento definendo il versamento di quanto dovuto a favore delle casse dello Stato, per circa 1,5 milioni di euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tragico ritrovamento sulle sponde del Vara dopo l'allarme lanciato dal figlio: la Procura ha aperto un fascicolo e sarà svolta l'autopsia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Monitor Consiglio

Cronaca

Attualità

Attualità