Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 02 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Aggressione a Borrelli a Napoli, stava denunciando l'occupazione abusiva di suolo pubblico
Aggressione a Borrelli a Napoli, stava denunciando l'occupazione abusiva di suolo pubblico

Lavoro mercoledì 12 novembre 2014 ore 10:55

"Province addio ma i lavoratori che fine fanno?"

Servizio di Francesco Sangermano

La mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil del settore pubblico: "In Toscana tagli per 130 milioni, a rischio scuole, strade e controllo del suolo"



FIRENZE — Nel mirino c'è la bozza della Legge di stabilità. Lì, a seguito della decisione di cancellare le Province, è previsto un taglio di risorse pari a un miliardo di euro. Tradotto, per la Toscana, sono 96 milioni in meno che vanno a sommarsi ai 36 già decisi pochi mesi fa.

Numeri di fronte ai quali le categorie del settore pubblico di Cgil, Cisl e Uil lanciano un grido di allarme. "Nessuno - è la loro denuncia - ha definito con esattezza che fine faranno i lavoratori delle Province, 4500 nella nostra regione, e come potranno, senza risorse, continuare a garantire ai cittadini i servizi finora svolti".

Altro punto ancora irrisolto è quello relativo a chi dovrà svolgere i compiti finora assegnati alle Province. Su questo aspetto i sindacati focalizzano l'attenzione su tre esempi: "La sicurezza nelle scuole, la manutenzione delle strade provinciali e il controllo sull’ambiente e l’assetto idrogeologico".

Secondo i dati forniti dai rappresentanti del sindacato, si tratta di circa 450-500 scuole e di quasi 10mila chilometri di strade sui quali la manutenzione potrebbe venire meno.

A fronte di tutto questo, Cgil, Cisl e Uil del settore pubblico hanno così proclamato lo stato di agitazione regionale e organizzato per oggi una giornata di mobilitazione con presidi e manifestazioni in tutte le 10 Province toscane. "Vogliamo sapere quale sarà il futuro delle persone che ci lavorano - spiegano - e informare i cittadini (l'hashtag della protesta su Twitter è #Pubblico6tu), affinché sappiano di chi sono le responsabilità se la strada provinciale che percorrono è piena di buche o se nella classe dei loro figli cadono calcinacci dal tetto".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ad attrarre la scarica sarebbe stata una ciotola in metallo. A lanciare l'allarme una vicina di casa, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità