Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità lunedì 30 dicembre 2024 ore 20:00

Clima, in Toscana un 2024 con 21 eventi estremi

allagamento
L'allagamento in Valdicornia il 18 Ottobre 2024

Le emergenze generate dal meteo sono state censite dall'Osservatorio Città Clima di Legambiente nel suo rapporto annuale: la mappa completa



ROMA — Ventuno eventi climatici estremi, particolarmente concentrati sull'asse costiero ma non solo: è il 2024 segnato dal meteo in Toscana, con emergenze censite dall'Osservatorio Città Clima di Legambiente nel rapporto annuale realizzato col gruppo Unipol che rappresenta la mappa di un'Italia colpita 351 volte, sei volte di più rispetto al 2015.

Nel contesto nazionale la Toscana per numero assoluto di eventi estremi si colloca sesta fra le regioni italiane. La più colpita risulta l'Emilia-Romagna (52 episodi), seguita da Lombardia (49), Sicilia (43), Veneto (41) e Piemonte (22). 

Nessuna delle province e delle città toscane risultano in vetta ai territori più flagellati dai fenomeni climatici estremi, come invece accade a Roma, Genova e Milano che risultano le città maggiormente colpite rispettivamente con 8, 7 e 6 eventi.

Gli eventi estremi in Italia nel 2024 infografica

Gli eventi estremi in Italia nel 2024 (Fonte: Osservatorio Città Clima di Legambiente)

La mappatura degli eventi meteo estremi censiti sul territorio regionale toscano mostra plasticamente la distribuzione delle aree più martoriate. 

Gli eventi estremi in Toscana nel 2024

Gli eventi estremi in Toscana nel 2024 (Fonte: Osservatorio Città Clima di Legambiente)

Non solo, perché l'Osservatorio offre anche un elenco di tutti gli episodi che hanno provocato danni in Toscana. Eccoli tutti e 21 in ordine cronologico e con la classificazione fornita da Legambiente:

27 Febbraio 2024

  • Massarosa (Lu): frane da piogge intense
  • Montemurlo (Po): frane da piogge intense

27 Aprile 2024

  • Rio (Li): allagamenti da piogge intense

28 Luglio 2024

  • Borgo San Lorenzo (Fi): danni da grandinate

15 Agosto 2024

  • Viareggio (Lu): danni da vento

27 Agosto 2024

  • Rosignano Marittimo (Li): danni da grandinate

28 Agosto 2024

  • Castelfranco di Sotto (Pi): danni da vento

5 Settembre 2024

  • Grosseto: danni da vento

8 Settembre 2024

  • Pisa: allagamenti da piogge intense

9 Settembre 2024

  • Montemurlo (Po): allagamenti da piogge intense

24 Settembre 2024

  • Montecatini Val di Cecina (Pi): esondazioni fluviali
  • Castagneto Carducci (Li): allagamenti da piogge intense
  • Guardistallo (Pi): danni alle infrastrutture

17 Ottobre 2024

  • Siena: allagamenti da piogge intense

18 Ottobre 2024

  • Castelfiorentino (Fi): esondazioni fluviali
  • Campiglia Marittima (Li): esondazioni fluviali

26 Ottobre 2024 

  • Cecina (Li): allagamenti da piogge intense

22 Novembre 2024

  • Borgo a Mozzano (Lu): allagamenti da piogge intense
  • Viareggio (Lu): danni da vento
  • Pisa: mareggiate
  • Pelago (Fi): danni da grandinate

Riassumendo, si tratta di 7 danneggiamenti causati da piogge intense nelle province di Lucca, Livorno, Siena, Prato e Pisa, uno con danni alle infrastrutture (un ponte sulla strada provinciale 57 è crollato lungo il torrente Sterza, tra i territori di Guardistallo e Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa, 3 da danni per grandinate (a Pelago, Rosignano Marittimo e Borgo San Lorenzo), 4 causati da danni da vento (nelle province di Lucca, Grosseto e Pisa), 3 da esondazioni fluviali (a Castelfiorentino, Campiglia Marittima e Montecatini Val di Cecina), 2 da frane da piogge intense (a Massarosa e Montemurlo) e infine uno dovuto a mareggiate a Marina di Pisa. 

"Quest’anno, in Toscana, registriamo solo un lieve regresso delle alluvioni in rapporto al tragico 2023 (l’anno degli eventi estremi del 2-3 Novembre) – dichiara Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana – ma non possiamo tuttavia non ricordare l’evento registrato la sera del 23 Settembre 2024 a Gabella (comune di Montecatini Val di Cecina), quando a seguito di precipitazioni enormi e concentrate (225 mm di pioggia in tre ore) è esondato il torrente Sterza travolgendo le vite della 62enne Sabine Kingbauer (62 anni) e del nipotino Noah Wagner di soli 5 mesi, in villeggiatura sul posto". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno