Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:59 METEO:FIRENZE17°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tra “free speech” e “me speech”, la crisi delle nostre democrazie
Tra “free speech” e “me speech”, la crisi delle nostre democrazie

Attualità venerdì 13 gennaio 2023 ore 09:26

Covid, in Italia cresce l'indice di trasmissibilità

gente che cammina a Firenze

L'Rt medio torna ad avvicinarsi alla soglia epidemica. I dati di monitoraggio nazionale della cabina di regia dell'Iss rilevati nell'ultima settimana



ROMA — In un quadro complessivo che vede in calo i parametri legati all'andamento della pandemia da Covid-19 in Italia torna a crescere l'indice di trasmissibilità, con l'Rt medio che si avvicina nuovamente alla soglia epidemica fissata in 1 fermandosi a 0,91: è quanto emerge dal monitoraggio settimanale condotto dalla cabina di regia dell'Istituto superiore di sanità.

In dettaglio, nel periodo 21 Dicembre 2022 e il 3 Gennaio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91 (range 0,77-1,11), in aumento rispetto alla settimana precedente ma ancora sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è invece in diminuzione e rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,80 (0,78-0,84) al 3 Gennaio contro Rt=0,90 (0,86-0,94) al 27 Dicembre 2022.

Ancora, nella settimana fra il 6 e il 12 Gennaio 2023 l'incidenza settimanale a livello nazionale è vistosamente scesa a 143 ogni 100.000 abitanti (era a 231 ogni 100.000 abitanti nella rilevazione effettuata fra il 30 Dicembre 2022 e il 5 Gennaio 2023).

In calo anche il tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri. In terapia intensiva il decremento è lieve: la rilevazione ministeriale al 12 Gennaio indica un tasso del 3,1% a fronte del 3,2% rilevato il 5 Gennaio. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende poi al 10,1% (rilevazione 12 Gennaio) contro il 12,1% nella medesima rilevazione ministeriale effettuata il 5 Gennaio.

Venendo alla situazione territoriale, attualmente nessuna fra le Regioni o Province autonome è classificata a rischio alto, mentre 7 sono a rischio moderato e 14 a rischio basso. Sempre fra le Regioni o Province autonome 9 riportano almeno un'allerta di resilienza e 2 riportano molteplici allerte di resilienza.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità