Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:FIRENZE14°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 17 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Dazi sul whiskey americano, dazi sul vino italiano. Più che una guerra commerciale, una lite tra ubriachi
Dazi sul whiskey americano, dazi sul vino italiano. Più che una guerra commerciale, una lite tra ubriachi

Attualità venerdì 07 ottobre 2022 ore 10:30

Omicron corre e l'Rt supera la soglia epidemica

persone con mascherina

Salgono incidenza e tasso di occupazione dei posti letto ospedalieri da parte di pazienti Covid. I dati di monitoraggio della cabina di regia dell'Iss



ROMA — Corre in Italia il contagio da Covid-19, con l'indice di trasmissibilità ormai oltre la soglia epidemica e un balzo dell'incidenza per 100.000 abitanti, mentre i ricoveri in terapia intensiva aumentano: è il punto sull'andamento della pandemia definito dalla cabina di regia nel monitoraggio settimanale diffuso dall'Istituto superiore di sanità.

L’incidenza settimanale a livello nazionale nella settimana dal 30 Settembre al 6 Ottobre si è attestata a 441 ogni 100.000 abitanti, a fronte del 325 ogni 100.000 abitanti della settimana precedente.

L'indice Rt medio è in aumento: quello calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,18 (range 0,98-1,52) e si presenta nel periodo 14-27 Settembre superiore al valore di soglia epidemica (1). Anche l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in aumento e oltre la soglia epidemica: Rt=1,28 (1,23-1,32) al 27 Settembre contro Rt=0,95 (0,90-1,00) al 20 Settembre.

Balzo anche nei dati sui ricoveri ospedalieri, con il tasso di occupazione in terapia intensiva che nella rilevazione giornaliera del Ministero della salute al 6 Ottobre sale all'1,8%, contro l'1,4% della rilevazione al 29 Settembre. Il 6 Ottobre poi il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è stato dell'8,2% contro il 6,0% nella rilevazione ministeriale del 22 Settembre.

Le Regioni e Province autonome classificate a rischio alto per la presenza di molteplici allerte di resilienza sono 6 questa settimana, mentre una non risulta valutabile ed è quindi equiparabile al rischio alto. Le restanti 14 sono a rischio moderato. Tutte le Regioni o Province autonome riportano almeno una allerta di resilienza. 

La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (12% contro 11%). Stabile anche la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (53% a fronte del 54%). Stessa situazione per la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (35% su 35%). 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno