Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:25 METEO:FIRENZE19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 06 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Animal Equality protesta davanti all'hotel Gallia a Milano, una cliente risponde lanciando sali da bagno e bottiglie dal balcone
Animal Equality protesta davanti all'hotel Gallia a Milano, una cliente risponde lanciando sali da bagno e bottiglie dal balcone

Attualità mercoledì 11 gennaio 2017 ore 14:43

La Consulta boccia il referendum sull'art.18

La Corte ha dichiarato inammissibile il quesito dellla Cgil. Via libera a quelli sui voucher e la responsabilità in solido di appaltante e appaltatore



ROMA — Dopo due ore di camera di consiglio, i giudici costituzionali hanno respinto il referendum proposto dalla Cgil per abrogare le modifiche allo Statuto dei lavoratori - inserite nel Jobs Act dal governo Renzi - che avevano cancellato la possibilità di reintegro in azienda per i lavoratori licenziati senza giusta causa. Nel quesito peraltro la Cgil chiedeva anche di ampliare la tutela reintegratoria in caso di licenziamento illegittimo a tutte le aziende con più di cinque dipendenti. Ed è probabilmente questa seconda parte del quesito ad aver innescato il parere negativo della Consulta.

Sono stati invece ammessi alla possibilità di referendum gli altri due quesiti presentati dalla Cgil, quello che punta ad eliminare i voucher e quello sulla responsabilità in solido degli enti appaltanti e delle aziende appaltatrici nei confronti dei lavoratori in caso di violazioni. Entrambe le questioni potrebbero però essere superate dal Parlamento con nuove leggi senza la necessità di indire i referendum.

La segretaria della Cgil Susanna Camusso ha annunciato che il sindacato sta valutando di impugnare la sentenza della Consulta sull'art.18 davanti alla Corte Europea.

Un'altra udienza cruciale della Corte Costituzionale è attesa per il 24 gennaio, data in cui è stato fissato il pronunciamento sulla costituzionalità dell'Italicum, la legge elettorale del governo Renzi che prevede l'elezione della sola Camera e che quindi è stata superata da No alla riforma costituzionale sancito dal voto referendario del 4 dicembre scorso.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Oltre 250 tra vigili del fuoco, forze dell'ordine e volontari impegnati nelle battute per rintracciare la giovane scomparsa da casa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca