Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 05 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Silvia Salis in consiglio comunale legge gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social
Silvia Salis in consiglio comunale legge gli insulti sessisti che riceve ogni giorno sui social

Attualità sabato 06 giugno 2020 ore 11:50

Maturità, voti e Covid, il decreto scuola è legge

montecitorio Roma

Il testo approvato in via definita dalla Camera. Punti salienti esami e norme per la conclusione dell'anno scolastico. Ma lunedì in Toscana è sciopero



ROMA — E' arrivata dopo una sofferta gestazione l'approvazione alla Camera del decreto scuola che aveva ricevuto l'ok del Senato lo scorso 19 maggio. Il testo, approvato con 245 voti a favore e 122 contrari, fortemente contestato dalle opposizioni, disciplina alcuni aspetti particolarmente attesi alla luce dell'emergenza coronavirus quando manca una manciata di giorni alla chiusura dell'anno scolastico e all'avvio degli esami del I e del II ciclo di istruzione. 

Tra i punti salienti del testo, infatti, ci sono proprio gli esami, la valutazione finale degli alunni, i concorsi straordinari per la Scuola secondaria di I e II grado e le norme per chiudere questo anno scolastico e aprire il prossimo, 2020-2021. 

Proprio la mancanza di linee guida dettagliate per riaprire le scuole a Settembre, al centro nelle settimane scorse di manifestazioni anche in Toscana (vedi articoli correlati) ha portato ieri i maggiori sindacati della scuola - Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda - a ribadire la volontà di scioperare lunedì 8 Giugno, anche in Toscana. La ministra Lucia Azzolina, dopo l'approvazione del decreto, ha detto a a questo proposito: ''Ora definiamo le linee guida per settembre, per riportare gli studenti a scuola in presenza e in sicurezza". 

Ecco i punti principali della legge approvata dalla Camera

- Per quanto riguarda gli esami, quelli di terza media coincide con la valutazione finale da parte del Consiglio di classe, che terrà conto anche di un elaborato consegnato e discusso online dagli studenti. Per la maturità, invece, è prevista la sola prova orale e in presenza.

- Per quanto riguarda il concorso straordinario per l'ingresso nella scuola secondaria di I e II grado, i docenti che hanno i requisiti per partecipare non sosterranno più una prova a crocette, ma una prova con quesiti a risposta aperta, sempre al computer. La prova sarà diversa per ciascuna classe di concorso. Il bando di concorso, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine aprile, sarà modificato tenendo conto delle novità introdotte in Senato. Le prove si svolgeranno appena le condizioni epidemiologiche lo consentiranno. Ai vincitori di concorso immessi in ruolo nel 2021/2022 che rientrano nella quota di posti destinati all'anno scolastico 2020/2021 sarà riconosciuta la decorrenza giuridica del contratto, anche ai fini dell'anzianita', dal 1 settembre 2020.

- Supplenti. Le graduatorie dei supplenti saranno aggiornate, ma anche provincializzate e digitalizzate. Si attuerà, perciò, quanto previsto dal decreto scuola di dicembre, ma con una importante semplificazione per garantire l'attuazione delle nuove regole in tempo per il nuovo anno scolastico: il ministero potrà emanare un'apposita Ordinanza, anziché muoversi per via regolamentare. La provincializzazione consentirà di sgravare le segreterie delle istituzioni scolastiche: saranno gli uffici territoriali del ministero a seguire il processo e assegnare le supplenze. La presentazione delle domande sarà, poi, informatizzata per tagliare i tempi e rendere il processo più efficiente anche a vantaggio degli insegnanti e degli studenti. Con il nuovo modello le supplenze saranno assegnate più rapidamente.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Da ore vigili del fuoco, forze dell'ordine e volontari sono impegnati nelle ricerche. In azione anche squadre cinofile, elicottero e droni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità