Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:40 METEO:FIRENZE9°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Le vere cifre del Fact-checking: finisce così la censura?
Le vere cifre del Fact-checking: finisce così la censura?

Attualità martedì 10 dicembre 2024 ore 19:00

Sindaci, la Corte costituzionale conferma i limiti ai mandati

I giudici hanno respinto le questioni di legittimità avanzate dalla Liguria: nei comuni con più di 15mila abitanti niente terzo mandato per i sindaci



ROMA — Che i mandati dei sindaci siano limitati, nei comuni con oltre 5mila abitanti, "non è manifestamente irragionevole". Lo ha stabilito la Corte costituzionale, che con una propria sentenza ha di fatto "salvato" le disposizioni del decreto legge 7/2024 con cui era stato stabilito il differenziamento dei limiti ai mandati dei primi cittadini.

Con tale decreto legge, infatti, era stato deciso che per i sindaci dei comuni con meno di 5mila abitanti non ci sono limiti alla rielezione, mentre è stato portato a tre mandati consecutivi il massimo per i comuni tra 5mila e 15mila abitanti. Per i comuni con più di 15mila abitanti, invece, resta il limite di due.

Tre scaglioni che la Consulta ha riconosciuto come validi nei confronti delle questioni di legittimità costituzionale avanzate dalla Liguria. La Regione, infatti, riteneva che il decreto legge violasse alcuni principi costituzionali, vincolando il limite alle dimensioni demografiche dei comuni stessi. L'obiettivo, di fatto, era quello di rimuovere il limite dei due mandati anche per i sindaci di comuni con più di 15mila abitanti.

Un tentativo di riforma di cui si è parlato spesso e che non era stato escluso per il futuro dopo l'approvazione del decreto legge 7/2024. Ma che, adesso, diviene impossibile: la Corte costituzionale, infatti, ha sancito come la scelta del legislatore sia "idonea a bilanciare l’elezione diretta del sindaco con l’effettiva par condicio tra i candidati, la libertà di voto dei singoli elettori e la genuinità complessiva della competizione elettorale, il fisiologico ricambio della rappresentanza politica e, in definitiva, la stessa democraticità degli enti locali".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno