Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE21°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità mercoledì 19 gennaio 2022 ore 18:45

Covid, il 93,4% delle classi è a scuola in presenza

Un'aula scolastica con gli alunni

Lo ha detto il ministro Bianchi in audizione alla Camera: "Le classi totalmente in dad per il Covid sono il 6,6% del totale". Ma i contagi aumentano



ROMA — A 7 giorni dalla riapertura dell'anno scolastico dopo le festività di Natale, i casi di Covid rilevati nelle scuole aumentano ma le classi che fanno lezione in presenza, in Italia, sono comunque il 93,4% del totale. Il dato è stato diffuso oggi dal ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi in audizione davanti alla commissione cultura della Camera dei deputati e contrasta vistosamente con le 'stime' dell'Associazione nazionale presidi che, non più tardi di ieri, parla del 50% di classi già costrette alla didattica a distanza.

"Ad oggi, alle 12, il 93,4% delle classi sono a scuola, in presenza - ha detto il ministro - Di queste, il 13,1% con attività integrata per singoli studenti a distanza. Le classi totalmente in dad sono 6,5% del totale. Lungi da me fare polemiche, però in questi giorni ho sentito proporre stime che non avevano basi numeriche".

I bambini e i ragazzi iscritti alle scuole italiane sono complessivamente 7.362.181 e, secondo il ministero, l'88,4% sta frequentando le scuole in presenza. I bambini da zero a 5 anni in isolamento perchè positivi o in quarantena dopo un contatto con un contagiato rappresentano il 9% del totale nelle scuole dell'infanzia; gli studenti in dad o in didattica integrata (parte degli alunni a scuola, i restanti in classe) rappresentano invece il 10,9% del totale nelle scuole primarie e il 12,5% in quelle secondarie.

Sempre stando ai dati del Ministero, il personale scolastico docente e non docente sospeso perchè non è in regola con le vaccinazioni anti-Covid rappresenta lo 0,9% del totale, a dimostrazione "dell'alto grado di responsabilità dei nostri docenti" ha detto il ministro.

Al di là del numero di classi in presenza o in dad, il mondo della scuola reclama dal governo regole più semplici per la gestione degli eventuali casi di contagio rilevati nelle classi, supportato dai sindaci e dai presidenti delle Regioni. "Serve isolare i casi positivi e lasciare gli altri in classe - ha scritto oggi sui social il governatore della Toscana Eugenio Giani  - L'ho chiesto anche al ministro: è necessaria una nuova procedura a livello nazionale che isoli solo gli studenti contagiati e tenga gli altri in presenza, in classe".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118, ma ogni sforzo per rianimare il giovane si è purtroppo rivelato vano
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio