Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:FIRENZE11°15°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Max Giusti: «C'è chi ha cercato di corrompermi per essere imitato»
Max Giusti: «C'è chi ha cercato di corrompermi per essere imitato»

Attualità venerdì 22 novembre 2024 ore 18:00

Nuova tecnica di chirurgia robotica, Toscana prima in Italia

Sono già tre i pazienti trattati con una nuova tecnica per il trattamento della sordità profonda con impianto cocleare



SIENA — Siena prima in Italia per una innovativa tecnica di chirurgia robotica otologica di precisione.  Ad illustrarla, per mezzo di una nota, è l'Azienda ospedaliero universitaria senese. 

Sono già tre i pazienti trattati con questa nuova tecnica per il trattamento della sordità profonda con impianto cocleare.

Ad eseguire gli interventi il professor Marco Mandalà, direttore dell’Otorinolaringoiatria dell’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena. La nuova tecnologia, spiega l'Aou Senese, "Utilizza due strumenti: un braccio meccanico progettato per definire precisamente la traiettoria degli strumenti chirurgici, mantenendo esattamente la posizione e l'angolo desiderati e riducendo il tempo totale della chirurgia, associato ad uno strumento otologico fondamentale per rendere atraumatici tutti gli interventi in cui è importante preservare le delicate strutture dell’orecchio e che permette un movimento lento e costante tra 0,1 e 1,0 mm al secondo".

"È un ulteriore passo verso la chirurgia otologica di precisione - spiega il professor Mandalà – associata alla personalizzazione dell’intervento chirurgico sulle specifiche esigenze del paziente, diminuendo la traumaticità dell’intervento e migliorandone i risultati. I primi tre pazienti operati stanno bene, gli impianti sono già stati attivati e l’esito è positivo. Siamo il primo centro in Italia ad utilizzare questa tecnologia innovativa ed atraumatica. In particolare, grazie a queste nuove tecnologie, siamo riusciti a introdurre l'elettrodo all'interno della coclea con un movimento estremamente lento e con una traiettoria completamente controllata, ottenendo un'inserzione altamente atraumatica e consistente, fino all'apice cocleare, offrendo così al paziente la possibilità di risultati uditivi più performanti, sperimentando una capacità uditiva ancora più naturale".

Ad oggi l’impianto cocleare rappresenta la protesi bionica di senso più efficiente mai inventata. "Queste nuove tecnologie – aggiunge Mandalà – sono state utilizzate su tre pazienti adulti. I primi risultati post-operatori dimostrano la totale preservazione dell’udito residuo: fattore che predispone i pazienti a migliori risultati uditivi con l’impianto cocleare. Ad oggi – conclude Mandalà - è possibile misurare con precisione la coclea, cioè l’organo dell’udito, individuare l’impianto più adatto al singolo paziente e trattare anche le sordità monolaterali. L’intervento può essere eseguito nell’adulto anche in anestesia locale, attivandolo in sala operatoria per garantire un recupero estremamente rapido dell’udito".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno