Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE10°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 27 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
A Foggia la grandine distrugge i tulipani: floricoltore in lacrime sul web

Attualità giovedì 21 aprile 2016 ore 14:51

​Impiantato il primo defibrillatore sottocutaneo

Intervento effettuato dall'Uoc Cardiologia delle Scotte diretta dal dottor Favilli. Una nuova tecnologia contro la morte cardiaca improvvisa



SIENA — L'innovativa chirurgia è stata applicata su un paziente di 48 anni, portatore di esiti di infarto e a rischio per morte improvvisa aritmica. La procedura e' stata eseguita dall'e'quipe di aritmologia interventistica, con i cardiologi Claudia Baiocchi e Valerio Zaca', coadiuvati dagli infermieri Sabrina Tozzi e Michele Lenzini. "L'avanzamento tecnologico- spiega il dottor Favilli- offre oggi la possibilita' di effettuare prevenzione primaria e secondaria delle aritmie maligne con un defibrillatore impiantabile totalmente sottocutaneo e di dimensioni contenute. Il dispositivo viene collocato nella parete laterale sinistra del torace, senza necessita' di cateteri endocavitari, collegato con un solo elettrodo sottocutaneo toracico. Consente di interrompere la fibrillazione ventricolare, causa dell'arresto cardiaco, entro pochi secondi dall'insorgenza". 

L'intervento e' di breve durata, in anestesia locale e con sedazione senza intubazione oro-tracheale, con un rischio minimo ed efficacia pari agli impianti endocavitari. "Questa strategia terapeutica- aggiungono i cardiologi Baiocchi e Zaca'- e' indicata nei pazienti molto giovani, in coloro che non necessitano di elettrostimolazione per bradicardia, che non hanno accessi vascolari idonei per l'impianto tradizionale o dopo un espianto per complicanze infettive. L'attuale incidenza della morte improvvisa cardiaca colpisce in Italia, ogni anno, oltre 50mila persone. Il paziente che ha ricevuto a Siena il primo impianto e' stato dimesso dopo tre giorni, in pieno benessere e senza alcuna complicanza".

L'Uoc Cardiologia Ospedaliera delle Scotte si conferma cosi' centro di riferimento regionale per l'innovazione tecnologica in Aritmologia Interventistica, insieme ai centri delle Aziende Ospedaliere di Firenze e Pisa. Cosi' in un comunicato l'Aou Senese.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il personale sanitario del 118 è stato allertato per prestare soccorso ad un uomo di 50 anni ma i i medici ne hanno dovuto constatare il decesso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca