Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità venerdì 21 marzo 2025 ore 18:20

L'acqua del rubinetto? "Buona ma non la berrei"

rubinetto

La stragrande maggioranza dei cittadini promuove sapore e odore dell'acqua del servizio idrico, ma oltre uno su 3 non si fida a riempire il bicchiere



TOSCANA — L'acqua del rubinetto? "Buona ma non la berrei". Proprio così: se il 76,2% delle famiglie promuove l'acqua erogata dal servizio idrico per odore, sapore e limpidezza, tuttavia poi in Toscana il 34,9% di loro non si fida a riempire caraffe e bicchieri.  

Insomma, più di un toscano su tre storce il naso, e ciò malgrado la paghi a caro prezzo, con bollette che sono state tristemente incoronate come le più salate d'Italia. Per di più in pochi (6,3%) si lamentano per irregolarità nell'erogazione.

A rilevare l'orientamento di sfiducia nel bere l'acqua del rubinetto è Istat, che stamani ha diffuso il suo report "Le statistiche sull'acqua. Anni 2020-2024". Vari i parametri presi in esame, soprattutto di carattere gestionale. Si scopre così, ad esempio, che a livello regionale la gestione interamente specializzata del servizio di distribuzione è presente solo in Umbria, ma hauna forte incidenza anche in Toscana così come in Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.

Complessivamente, la maggioranza delle famiglie italiane (76,2%) nel 2024 ha valutato molto o abbastanza soddisfacente la qualità dell’acqua in termini di “odore, sapore e limpidezza”, con una percentuale in calo rispetto al 2023 quando era stata dell’86,4%.

Buona sì ma non bevuta: se i toscani che non si fidano sono il 34,9%, in Sicilia coloro che allontanano da sé il bicchiere colmo d'acqua del rubinetta sono la metà: il 50% tondo tondo. In Sardegna poco meno (48,2%) e a seguire ecco la Calabria (39,9%) e la Campania (35,9%). La Toscana segue a ruota.

Il gradimento dell'acqua del rubinetto grafico a candela

Il gradimento dell'acqua del rubinetto

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno