Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE10°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 28 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Caso Garlasco, Nordio: «A un certo punto bisognerebbe avere il coraggio di arrendersi»
Caso Garlasco, Nordio: «A un certo punto bisognerebbe avere il coraggio di arrendersi»

Attualità venerdì 02 settembre 2022 ore 18:45

Dopo le vacanze, i rifiuti sulla spiaggia

rifiuti sulla spiaggia
Foto d'archivio

Sono di plastica o di metallo, sono mozziconi di sigaretta, brick di bibite non di rado con cannuccia annessa e ce ne sono 4 per ogni metro di arenile



TOSCANA — Sono di plastica o di metallo, sono mozziconi di sigaretta, brick di bibite non di rado con cannuccia annessa e ce ne sono 4 per ogni metro di arenile: dopo le vacanze, ecco i rifiuti sulle spiagge toscane abbandonati direttamente sugli arenili o che il mare restituisce riportandoli a riva.

Nel suo Annuario 2022, Arpat anticipa i risultati relativi al 2021 sul numero di rifiuti presenti in 100 metri di spiaggia conteggiati in profondità dalla battigia alla zona retrodunale, o alla vegetazione o a un manufatto di limite. In Toscana sono state monitorate la spiaggia di Vittoria Apuana a Forte dei Marmi in Versilia, quella di Marina di Vecchiano in provincia di Pisa, quella di Castagneto Carducci e il Quagliodromo di Piombino nel Livornese e quella di Collelungo in provincia di Grosseto.

Ebbene: nel 2021 il numero di oggetti rinvenuti è superiore a quello degli anni precedenti e si attesta in poco più di 4 oggetti per metro lineare, l'equivalente di 0,2 oggetti a metro quadrato. L'incremento è stato registrato soprattutto nella spiaggia di Marina di Vecchiano relativo in particolare a oggetti e pezzi di plastica grandi anche mezzo metro per un totale di 413 oggetti nella campagna primaverile.

I rifiuti monitorati da Arpat sono vari per tipologia. La plastica la fa da padrona, ma ci sono metalli, vetro e tessile e mozziconi di sigaretta, cotton fioc, cannucce e brick del the. Per altro cotton fioc e cannucce sarebbero banditi dalla direttiva europa sulle plastiche monouso recepita in Italia e in vigore dal Gennaio scorso.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'incendio è divampato in un appartamento la cui abitante è stata portata in pronto soccorso dal 118. Ospitalità d'emergenza per le persone in strada
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca