
Il direttore d'orchestra israeliano Ilan Volkov a favore di Gaza: «Migliaia di palestinesi innocenti uccisi, fermiamo questa follia»

Attualità mercoledì 30 luglio 2025 ore 17:30
Aumenta il rischio frane, la mappa del pericolo

Ispra ha presentato lo studio triennale sulla fragilità dei territori. Oltre un milione di toscani vive in aree a rischio. Ecco la mosaicatura
TOSCANA — Aumenta il rischio frane in Toscana, con un incremento del +52,8% rilevato nel rapporto triennale prodotto dall'Ispra, l'Istituto statale per la protezione e la ricerca ambientale che oggi a Roma a presentato il suo quarto Rapporto sul 'Dissesto idrogeologico in Italia - Edizione 2024'.
Il lavoro realizzato su base triennale cristallizza l'incremento toscano come il secondo più elevato d'Italia, alle spalle di quello registrato dalla Provincia Autonoma di Bolzano (+61,2%). Il dato però, sottolineano gli studiosi, arriva anche per effetto del miglioramento del quadro conoscitivo realizzato dalle Autorita di Bacino Distrettuali.
Sta di fatto che la Toscana presenta 4.839,0 chilometri quadrati di superficie territoriale a rischio frane classificato come 'molto elevato' o 'elevato': si tratta del 21% dell'intero territorio regionale.
Includendo anche le porzioni di territorio classificate a rischio 'medio' o 'moderato' e le 'aree d'attenzione', la superficie esposta risulta del 72,2%.
E in quel 72,2% di territorio vivono 1.145.389 di toscani, ovvero il 31,3% della popolazione regionale complessiva.
La Toscana si colloca fra le regioni con i valori più elevati di popolazione a rischio per frane e alluvioni con Emilia-Romagna, Veneto, Campania, Lombardia, e Liguria.
Mappa della Toscana che si sbriciola
Il viaggio nelle province toscane attraverso le mosaicature Ispra racconta di una fragilità dei suoli particolarmente accentuata nell'area lucchese (30,9% a pericolosità di frana elevata e molto elevata).
A seguire, ecco la Città metropolitana di Firenze (27,2%) e la provincia di Grosseto (23,8%).
Ecco i dati completi riguardanti la Toscana dal Rapporto Ispra.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI