Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE18°31°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 30 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Leoni marini spaventati dal terremoto si gettano in acqua per salvarsi
Leoni marini spaventati dal terremoto si gettano in acqua per salvarsi

Attualità giovedì 12 giugno 2025 ore 08:00

Boom di accessi nei centri per uomini maltrattanti

uomo in un tunnel

Tra il 2017 e il 2023 gli accessi sono cresciuti del 135%. In un solo anno sono stati presi in carico nelle strutture toscane 659 autori di violenze



TOSCANA — 659 uomini maltrattanti presi in carico nell'arco di un solo anno, il 2023, e dato più che raddoppiato (+135%) rispetto al 2017: è il bilancio delle attività dei Centri per uomini autori di violenza (Cuav) della Toscana, strutture che si inseriscono nei percorsi di contrasto alla violenza di genere. Se ne è parlato ieri a Firenze, con la presentazione del Rapporto di ricerca realizzato da Anci Toscana con la Regione Toscana, in collaborazione con l’Osservatorio Sociale Regionale.

I centri sono nati tra il 2009 e il 2020 e i punti di accesso sono 9 (6 principali e 3 secondari): il Cam di Firenze è stato il primo centro in Italia, gli altri sono sono Lui a Livorno, Nuovo Maschile a Pisa, Sam a Grosseto e Pur a Massa Carrara; oltre a Psicosfera, che ha partecipato alla ricerca pur non essendo ufficialmente accreditato.

“L’evento si occupa di un tema che purtroppo continua ad essere sempre più grave e presente, che è quello della violenza di genere", spiega il direttore di Anci Toscana Simone Gheri, che ha aperto l’incontro con le assessore regionali Alessandra Nardini e Serena Spinelli, e con Francesca Basanieri, presidente commissione regionale Pari Opportunità. 

Dal rapporto emerge che le tipologie di accesso ai Cuav nel tempo sono cambiate: a livello nazionale, se nel 2020 gli accessi con “codice rosso” costituivano il 29%, nel 2022 sono saliti al 40%; in Toscana sono il 23,2%. Gli accessi spontanei, pur invariati in termine di valore assoluto, sono diminuiti in incidenza (dal 30,5% nel 2016-2019 al 8,7% nel 2023), mentre gli invii dal settore pubblico e privato sono aumentati. Una modalità di accesso più recente è l’ammonimento, regolato dalla Legge 168 del 2023, che prevede la cancellazione del provvedimento verso l’uomo in seguito a un percorso positivo presso i Cuav.

Il rapporto sottolinea che, nonostante alcuni di questi centri operino proficuamente da tempo, c’è ancora molto da fare per omogeneizzare caratteristiche e percorsi, esigenza sempre più pressante alla luce sia dei recenti finanziamenti che delle nuove normative.

Il rapporto esplora anche il tema della rete e della collaborazione tra Cuav e altri attori, inclusi i Centri antiviolenza, rilevando difficoltà legate alle diverse prospettive; un percorso lento e non sempre facile, a causa di dubbi sull’uso strumentale dei percorsi riabilitativi e sulle implicazioni ideologiche del ‘decentramento’ (anche se parziale) della vittima femminile. Tuttavia, la collaborazione si sta rafforzando, portando ad un allargamento dell’interpretazione della violenza e a un ampliamento degli approcci.

"Il rapporto - prosegue Gheri - affronta il problema da una prospettiva diversa ma molto importante, che si inserisce in un lavoro culturale fondamentale; è necessario partire dall’educazione nelle scuole e in generale dei ragazzi, perché solo attraverso il senso del rispetto dell’altro e della donna potrà cambiare una situazione veramente preoccupante. Come sistema dei Comuni, continueremo a lavorare e a supportare ogni iniziativa che vada in questo senso”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno