Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:50 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 23 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Furto al Louvre: un nuovo video mostra i ladri uscire dal museo su un montacarichi e fuggire in scooter
Furto al Louvre: un nuovo video mostra i ladri uscire dal museo su un montacarichi e fuggire in scooter

Attualità giovedì 23 ottobre 2025 ore 11:20

Corre il caro affitti e i prezzi volano alle stelle

affittasi vendesi carelli

Nel terzo trimestre 2025 i costi dei canoni di locazione sono cresciuti arrivando a doppiare l'aumento di quelli di vendita. La mappa dei rincari



TOSCANA — Nel terzo trimestre del 2025 i prezzi degli affitti in Toscana sono cresciuti di circa il doppio rispetto ai prezzi di vendita: nel confronto con gli stessi 3 mesi dello scorso anno, infatti, i primi hanno fatto segnare un +7,3%, a fronte di un +3,7% dei secondi. Solo Firenze ha fatto eccezione con la corsa dei prezzi di vendita superiore a quella dei canoni di locazione.

I dati arrivano dall'Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale toscano realizzato da Immobiliare.it Insights. Attualmente per comprare casa in regione sono necessari mediamente 2.573 euro/mq, mentre per affittare si è costretti a spendere, in media, circa 16 euro/mq.

"Analizzando gli altri principali indicatori di mercato - fanno il punto gli esperti della la proptech company del portale immobiliare leader in Italia, specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare - la Toscana rispecchia l’andamento del mercato a livello nazionale: la pressione di domanda di vendita è infatti in aumento quasi del 10% nel trimestre, con l’offerta che al contempo si riduce del 3,4%. La richiesta di locazioni è invece fortemente in contrazione (-25,5%), a fronte di una disponibilità di case in decisa espansione (+35,1%)".

L’andamento degli affitti nei territori regionali

Come per le vendite, anche per gli affitti non tutti i territori seguono l’andamento di crescita regionale dei canoni. Ben 5 aree si allontanano infatti da tale tendenza, vale a dire i comuni di Pistoia (-4,6%) e Massa (-9,8%), a cui si aggiungono le province di Grosseto (-3%), Pisa (-2,2%) e, soprattutto, Siena, che registra addirittura un -14%.

Nonostante la discesa dei canoni, la provincia di Grosseto rimane la seconda area più cara dietro a Firenze, con 20,4 euro/mq. La provincia di Pisa è invece il territorio più conveniente (8,4 euro/mq medi).

Considerando, per concludere, pressione di domanda e offerta di affitto, la richiesta evidenzia un trend variegato da territorio a territorio, con diverse discese ma anche qualche importante impennata, come il +52% di Arezzo.

Anche per l’offerta non tutte le aree seguono l’andamento regionale di ampliamento: la provincia di Siena perde infatti il 31,3%, e il comune di Massa il 15,2%.

tabella L'andamento degli affitti in Toscana

L'andamento degli affitti in Toscana

L’andamento delle vendite nei territori regionali

La maggior parte dei territori regionali segue l’andamento di crescita dei prezzi nel trimestre, ma si evidenziano 4 eccezioni: scendono infatti i comuni di Grosseto (-1,1%) e Carrara (-0,3%), al pari delle province di Arezzo (-0,5%) e Siena (-2,1%). Alle spalle di Firenze, la seconda area più costosa della Toscana per comprare un immobile è la provincia di Lucca, con 3.761 euro/mq (+6,4% in 12 mesi). La zona più economica è invece la provincia di Arezzo, che non raggiunge i 1.450 euro/mq.

Solo nel comune di Massa la pressione di domanda per gli immobili in vendita si è contratta nel terzo trimestre di quest’anno, rispetto agli stessi 3 mesi dello scorso. Qui, l’interesse è diminuito dell’1,4%. Nel resto della regione la richiesta è aumentata, soprattutto nei comuni di Livorno (+20,6%) e Lucca (+18,3%). A livello di stock, i decumuli superano gli accumuli, ma non mancano le eccezioni: per esempio, in provincia di Siena la disponibilità è cresciuta del 15% circa, o nel comune di Prato del 6,9%.

tabella L'andamento delle vendite immobiliari in Toscana

L'andamento delle vendite immobiliari in Toscana

Focus su Firenze

Firenze è la città più cara in regione sia per comprare che per affittare casa. Per acquistare si spendono mediamente 4.669 euro/mq e la crescita rispetto al terzo trimestre dello scorso anno è stata considerevole (+9%). Per affittare servono invece 21,3 euro/mq, +5,3% nel confronto con 12 mesi fa. Ben più abbordabile la relativa Provincia: la spesa media per comprare si attesta sui 2.373 euro/mq, mentre per affittare sui 12,3 euro/mq.

Nonostante il rilevante aumento dei prezzi, nella città di Dante la pressione di domanda di immobili in vendita è salita del 3,8%, a fronte di un’offerta quasi stabile (-0,9%). È invece precipitato l’interesse per le locazioni, con un calo del 53% circa tra il terzo trimestre di quest’anno e quello dello scorso. L’offerta, di conseguenza, si è impennata nel periodo (+84,5%).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno