Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:45 METEO:FIRENZE18°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 05 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Kate Middleton sorprende tutti con un cambio look
Kate Middleton sorprende tutti con un cambio look

Cronaca venerdì 05 settembre 2025 ore 09:00

Sulla costa toscana 1.687 ecoreati in un solo anno

Un elicottero della guardia costiera
Un elicottero della guardia costiera

Legambiente ha diffuso il suo rapporto Mare Monstrum: Toscana sesta in Italia per numeri assoluti di reati e illeciti. Ecco tutti i dati



TOSCANA — Costa toscana terra di reati e illeciti, con 1.687 ecoreati registrati da forze dell'ordine e capitanerie di porto nell'arco del solo 2024: il dato che colloca la Toscana al sesto posto in Italia è rivelato dal rapporto "Mare Monstrum" realizzato da Legambiente e presentato appena ieri.

Cemento illegale, inquinamento, pesca di frodo e violazioni del Codice di navigazione sono le tipologie più frequenti di reati contro il mare e il litorale.

Nel dettaglio, complessivamente sono stati effettuati 56.345 controlli, denunciate 1.804 persone, e poi è stato dato luogo a 151 sequestri, individuati 3.646 illeciti, elevate 3.216 sanzioni per un totale di 4.767.835 euro

Nel 2024 sono stati registrati complessivamente 8,9 reati e illeciti per ogni chilometro di costa sui 601,1 totali: per densità, la Toscana è all'11° posto in Italia. 

A primeggiare, si confermano i reati relativi al ciclo illegale del cemento, con la Toscana quarta a livello nazionale con 946 reati (il 9,2% del totale italiano), scavalcando la Calabria. 

A seguire inquinamento, mala depurazione, ciclo illegale dei rifiuti, le violazioni del Codice di navigazione e nautica da diporto anche in aree protette, e la pesca illegale. Nel dettaglio, 315 reati (4%) e 362 denunce per quanto riguarda il mare inquinato, terzo posto per prodotti ittici sequestrati con 95.133 chilogrammi, dopo la Sicilia e la Sardegna. Nell'ambito della pesca illegale, sono stati registrati 295 reati (6,8% dei controlli) con 298 persone denunciate, 541 illeciti amministrativi e 534 sanzioni. 

Buone notizie giungono invece per quanto concerne la cattiva depurazione delle acque: gli agglomerati di Cascina (Pisa), Pisa e Montelupo Fiorentino (Firenze) hanno raggiunto la conformità sul trattamento delle acque reflue urbane, così da chiudere definitivamente tutte le procedure di infrazione dell'Unione europea a carico della Toscana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno