Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE13°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati
L'amministrazione Trump deporta centinaia di migranti in El Salvador: il video choc degli uomini incatenati

Attualità mercoledì 29 gennaio 2025 ore 18:15

Finocchiona Igp, un 2024 da record

Cresce la produzione del salume tipico toscano: insaccati oltre 2,4 milioni di chili. 10 anni dal riconoscimento di Indicazione geografica protetta



TOSCANA — Il 2024 è stato un anno da record per la Finocchiona Igp. Nel corso dell'anno, il salume tutto toscano prodotto da aziende del territorio che seguono il Disciplinare di produzione, ha raggiunto nuovi traguardi in termini di produzione: 2 milioni e 411mila i chilogrammi insaccati, in aumento dell’1,8% rispetto al 2023. In tutto oltre 870mila pezzi, 20mila in più rispetto all'anno precedente.

La conferma arriva anche dal quantitativo di vaschette di prodotto affettato e confezionato, dove si registra un nuovo record: sono 3 milioni e 641 mila le vaschette confezionate, in crescita del 15,8% rispetto al 2023, quando furono confezionate poco più di 3 milioni e 145 mila pezzi. Il valore alla produzione per il 2024 si attesta a poco sopra i 14 milioni di euro, mentre alla vendita la Finocchiona Igp sfiora i 24,5 milioni di euro complessivi.

A snocciolare i numeri è il Consorzio di Tutela della Finocchiona Igp, che quest'anno festeggia il decimo anniversario dal riconoscimento di Indicazione geografica protetta.

“I volumi del 2024 - sottolinea il presidente del consorzio Alessandro Iacomoni - confermano i buoni segnali percepiti nella seconda parte del 2023. Adesso abbiamo altre sfide davanti a noi per poter crescere: grazie all’apertura del mercato statunitense, il 2025 porterà grandi opportunità, ed inoltre festeggeremo il decimo anno dal riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. Ci impegneremo con ancora più determinazione per migliorare la distribuzione e la conoscenza del prodotto”.

Il 2024 ha visto anche un cambio al vertice della produzione certificata, con Siena al primo posto tra le province produttrici. Il senese rappresenta il 38,2% del prodotto certificato, seguito da Arezzo con il 31,4%, mentre chiude il podio la provincia di Firenze con il 21,3%.

Nei prossimi mesi il Consorzio pianificherà attività non solo per i mercati esteri (con USA e Germania in testa), ma anche per il mercato nazionale. “È importante approcciare nuovi mercati ma anche farsi conoscere e migliorare nel nostro mercato di riferimento: l’Italia rappresenta il primo mercato ed è quindi prioritario confermare quanto di buono fatto fino ad oggi e puntare a migliorare le performance degli scorsi anni,” conclude Iacomoni.

L’Italia si conferma il primo mercato

Le esportazioni rappresentano una parte fondamentale della crescita, con il 30% delle quote di mercato nel 2024, ossia circa 550 mila chilogrammi destinati ai mercati esteri. L’Italia si conferma il primo mercato con il 69,5%, seguita dalla Germania con il 17,5% del totale certificato (una crescita del 38% rispetto all’anno precedente, anche grazie agli investimenti promozionali del Consorzio in questo paese). Sul gradino più basso del podio si trova l’Inghilterra, che cresce di ben il 57% rispetto al 2023, raggiungendo il 3,5% delle quote totali e confermandosi il primo paese extra-UE per consumi. Crescono anche altri mercati come Svezia, Olanda, Francia, Svizzera e Austria, mentre perdono alcune quote Belgio, per l’Europa, Canada e Norvegia, con quest’ultime due che escono quindi dalla “top 10” lasciando spazio ai mercati dell’Europa centrale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno