Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità mercoledì 23 aprile 2025 ore 18:55

Incidenti gravi causati dai cinghiali, oltre 100 dal 2019

I dati elaborati da Coldiretti fanno riferimento anche a una cinquantina di strade ad alto rischio. Nel 2024 gli incidenti gravi sono stati 13



TOSCANA — Nel 2024, in Toscana, sono avvenuti 13 incidenti gravi causati dall'attraversamento dei cinghiali. Soltanto gli ultimi di una lunga serie di ben 103 eventi, registrati negli ultimi sei anni. Sono i dati forniti dalla Coldiretti Toscana, elaborati sulla base del report dell’Osservatorio Asaps relativo al 2024. 

Complessivamente, sono una cinquantina le strade ad alto rischio, non tanto per la presenza di un tracciato pericoloso, quanto invece per la frequenza con cui automobilisti, motociclisti e ciclisti incappano nei cinghiali. In particolare al calar del sole, visto che 7 incidenti su 10 avvengono nelle ore notturne.

E proprio sulla base di questi dati Coldiretti, ancora una volta, chiede al Consiglio regionale di arrivare all'approvazione del nuovo piano faunistico licenziato dalla Giunta. "La presenza di migliaia di cinghiali, caprioli, daini a piede libero è diventata un problema di sicurezza pubblica che non riguarda più solo noi agricoltori - ha spiegato Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana - vivono sempre più vicini ai centri abitati, si muovono con disinvoltura anche di giorno e rappresentano un pericolo costante".

"A fianco degli interventi di contenimento previsti dal piano straordinario per contrastare la diffusione della peste suina riteniamo che il nuovo piano faunistico venatorio, così come approvato dalla Giunta Giani, sia già così un'arma molto efficace e versatile nel tutelare sia le attività agricole sia la sicurezza dei cittadini - ha concluso - su questo, la Toscana può diventare un modello per il resto d’Italia".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno