Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:20 METEO:FIRENZE16°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente

Attualità mercoledì 09 luglio 2025 ore 18:50

Meno turisti italiani ma aumentano gli stranieri

Nel 2024 la crescita del turismo in Toscana è trainata dai Paesi extraeuropei, soprattutto asiatici. Sulla domanda interna pesano i redditi in calo



TOSCANA — Il turismo in Toscana torna finalmente ai livelli pre pandemia, forte della crescita dei mercati asiatici e del consolidamento delle presenze statunitensi, ma deve ancora fare i conti con la debolezza della domanda interna.

È il quadro tratteggiato da Irpet nel suo rapporto sul turismo nel 2024, che si dimostra essere stato un anno positivo con un aumento degli arrivi del +5,9% e delle presenze del +4,1% rispetto all’anno precedente. E la spinta maggiore, appunto, arriva soprattutto dai Paesi extra-europei (+17,5%), in particolare dall’Asia (+35,5%, pur mancando ancora oltre un quinto delle presenze 2019). Il mercato latino-americano ha segnato un +21,9% e ha superato il livello pre pandemia del +13,9%. Rilevante l’impatto di quello nord-americano (+13,6%) e superiore del 43% ai livelli 2019. 

Si accentua, invece, la contrapposizione tra mercato interno ed estero: all’aumento delle presenze straniere (+10,3%), in particolare dagli altri continenti (+17,5%) ma anche europee (+6,9%), fa da contraltare la diminuzione degli italiani (-3,4%) penalizzati dalla riduzione dei redditi reali. 

"I dati presentati confermano la vitalità del nostro settore turistico, uno dei motori dell'economia toscana - ha affermato Eugenio Giani, presidente della Toscana - la crescita registrata, soprattutto nei confronti del mercato internazionale, è il frutto del lavoro sinergico di tutti gli attori del sistema: dagli operatori turistici alle istituzioni, dai cittadini alle imprese. La congiuntura sfavorevole ha colpito il turismo interno: tante famiglie devono fare i conti con una situazione economica che le penalizza. Dobbiamo impostare una riflessione approfondita che permetta di creare un’offerta più attenta ed economicamente sostenibile".

Per quanto riguarda le mete, le principali città d’arte sono le mete preferite (+9,2%), in particolare l’area fiorentina (+11,6%). Ambiti d’arte e termali non hanno comunque ancora recuperato il dato pre pandemia. Sempre trainata dal turismo internazionale è la crescita registrata nel 2024 dalle aree collinari (+3,1%) e montane (+3,6%). Meno positivo invece il dato delle destinazioni balneari (+0,6%): anche qui al dato negativo del turismo interno (-3,1%) si contrappone quello positivo del turismo straniero (+7,1%).

Infine, dopo un 2023 con un saldo positivo tra nuove assunzioni e cessazioni di oltre 16 mila contratti, anche il 2024 si caratterizza come un’annata di espansione occupazionale, seppur più moderata (+4.451 il saldo delle posizioni lavorative). Aumenta la quota del saldo dei contratti a tempo indeterminato e in apprendistato sul totale, che passa dal 27% del triennio 2017-2019 al 56% del triennio 2022-2024.

"Nel 2024 il settore turistico ha registrato un ritorno ai livelli pre pandemia, dimostrando una forte capacità di ricostruzione e rilancio della propria competitività - ha concluso Leonardo Marras, assessore regionale al Turismo - l’aumento dei visitatori internazionali rappresenta un segnale decisamente positivo. Tuttavia, si tratta di un equilibrio ancora fragile, messo alla prova da fattori esterni come turbolenze internazionali e oscillazioni del dollaro. I primi mesi 2025 mostrano già segnali di incertezza, che il settore deve saper leggere per avviare una riflessione attenta sull’offerta turistica".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno