Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:15 METEO:FIRENZE10°16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 08 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
De Niro: «A Roma, 18enne, non avrei mai immaginato di aprire un hotel in via Veneto». Chef Nobu: «Qui la mia insalata con puntarelle»
De Niro: «A Roma, 18enne, non avrei mai immaginato di aprire un hotel in via Veneto». Chef Nobu: «Qui la mia insalata con puntarelle»

Attualità sabato 08 novembre 2025 ore 12:15

Niente pesca a strascico, "A rischio 26 milioni di euro"

Confcooperative Fedagripesca lancia l'allarme dopo il fermo imposto dal Ministero: "Evitata la chiusura totale, ma servono sostegni economici"



TOSCANA — Niente pesca con sistemi da traino lungo le coste della Toscana, ma anche di Liguria, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, quelle che affacciano sul Mar Tirreno. Oltre a quello ordinario di Ottobre, infatti, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha disposto il fermo aggiuntivo di 30 giorni anche a Novembre, per per recuperare lo sforamento dei giorni di pesca autorizzati e scongiurare una chiusura totale fino a fine anno, inizialmente proposta dalla Commissione Europea.

Uno stop che, secondo Confcooperative Fedagripesca, potrebbe costare tra i 25 e i 26 milioni di euro, escluso l'indotto. Secondo i dati dell'organizzazione, la pesca in tutto il Tirreno vale tra i 160 e i 230 milioni di euro l'anno. In questo contesto, la Toscana è il polo principale del Tirreno centro-settentrionale, con il 15% della flotta di strascico e il 22% della tirrenica. 

Tra gli obiettivi principali della misura c'è la protezione del nasello, specie considerata dall'Unione Europea in sovrasfruttamento nel bacino tirrenico, tra le più apprezzate con 7 italiani su 8 che lo consumano con regolarità, secondo un sondaggio Fedagripesca.

"Il lungo negoziato con Bruxelles, grazie all'intervento del Ministero, ha evitato misure insostenibili - hanno sottolineato - ma ha imposto nuove rinunce anche alla pesca artigianale e ai palangari. Chiediamo che la Commissione valuti con maggiore attenzione le ricadute economiche e sociali delle proprie decisioni e che il Regolamento del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura venga modificato per includere tutte le domande di demolizione ancora pendenti. Nell'immediato servono strumenti di sostegno economico per le cooperative che gestiscono mercati ittici e servizi agli armatori: due mesi senza reddito non sono sostenibili".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno