Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ecco la Omnidirectional Bike: così ci si muoverà nel futuro
Ecco la Omnidirectional Bike: così ci si muoverà nel futuro

Attualità sabato 13 aprile 2024 ore 17:40

Siti d'interesse nazionale, bonifiche a Massa Carrara e Orbetello

Massa e Carrara

Interventi per mitigare i rischi di inquinamento e per la salute in 4 zone della Regione: dopo i primi due, sarà la volta di Livorno e Piombino



TOSCANA — Il progetto triennale di portata nazionale per le bonifiche dei siti contaminati, che coinvolge ben 12 Regioni italiane, in Toscana parte da due territori: quello di Massa Carrara e quello di Orbetello.

Sarà proprio qui, infatti, grazie all’approvazione di una delibera proposta dall’assessore al Diritto alla salute Simone Bezzini, che si interverrà per ridurre l’impatto sanitario di patologie legate a particolari condizioni ambientali.

"Con questo progetto proseguiamo il lavoro di monitoraggio e attenzione sui siti d'interesse nazionale della Toscana - ha spiegato Bezzini - con questo primo progetto puntiamo a rafforzare le azioni di prevenzione nei siti di Massa Carrara e Orbetello, con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini e la qualità dell’ambiente. Ne seguirà poi un altro , al quale stiamo già lavorando, che riguarderà le aree di Livorno e Piombino".

In Toscana sono infatti 4 le aree che figurano nell’anagrafe nazionale dei siti di interesse nazionale, che richiedono cioè interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo o delle acque superficiali. Due di questi sono appunto Massa Carrara ed Orbetello, dove la presenza di impianti siderurgici e industrie chimiche può rappresentare un rischio per la salute dato l’ impatto ambientale. A queste si aggiungono Livorno e Piombino, che saranno invece al centro del secondo progetto.

"Tutelare la salute dei cittadini vuol dire anche studiare e prevenire l’impatto che determinate condizioni ambientali possono avere sulle persone - ha commentato il presidente della Regione, Eugenio Giani, insieme all'assessora all'Ambiente Monia Monni - le bonifiche non sono una spesa ma un investimento: per la qualità della vita nei territori, anzitutto, una priorità".

La Regione parteciperà al progetto tramite con l’Asl Toscana sud est, l’Agenzia regionale per la sanità, Ispro, Ifc-Cnr, Arpat e Scuola Normale di Pisa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Gravemente ferito, l'uomo di 46 anni è stato soccorso dai vigili del fuoco e dal 118 e poi portato all'ospedale di Careggi con l'elicottero Pegaso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità