Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:05 METEO:FIRENZE11°14°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 27 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Da Cucciari a Brignano, ecco i protagonisti di Lol 5, Flora Canto: «Mi hanno chiamato prima di mio marito»
Da Cucciari a Brignano, ecco i protagonisti di Lol 5, Flora Canto: «Mi hanno chiamato prima di mio marito»

Attualità martedì 15 ottobre 2024 ore 18:15

Un asteroide intitolato a Stazzema

La consegna del certificato della Nasa
Foto di: Comune di Stazzema (da Facebook)

Scoperto nel 1994 dall'astrofila Maura Tombelli, adesso il corpo celeste porta ufficialmente il nome di "Stazzema 18431"



STAZZEMA — Stazzema 18431. E' il nome dell'asteroide scoperto nel 1994 da Maura Tombelli e ufficializzato dalla Nasa con un certificato che la stessa astrofila ha consegnato al sindaco Maurizio Verona. La cerimonia si è svolta sabato 12 Ottobre al Museo storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema. 

Stazzema 18431 è uno degli oltre 200 asteroidi scoperti da Tombelli che, scrive il Comune di Stazzema sulla propria pagina Facebook, "Ha trasformato la sua passione per i corpi celesti e lo spazio in una missione di vita che le ha dato una notevole autorevolezza in questo campo scientifico".

Il certificato ufficiale della Nasa assegna ufficialmente all'asteroide, scoperto all'Osservatorio astrofisico di Asiago dall'astrofila, oggi direttrice dell’Osservatorio astronomico Beppe Forti di Montelupo Fiorentino, il nome dedicato a Stazzema. Come spiegato da Tombelli, "Fu l’astronomo Mario Di Martino che mi chiese di omaggiare Sant’Anna di Stazzema. Fu un’ottima idea perché mio padre aveva avuto dei compagni di arma qui in Versilia. Quando inoltrai la dedica alla Nasa (c’è un ente preposto in America che ne ha il monopolio), proponendo 'Sant’Anna di Stazzema', mi fu risposto che il nome era lungo, e volevano massimo 16 caratteri. Mario Di Martino decise insieme a me di chiamarlo semplicemente Stazzema".

"Oggi per me è un onore essere qui - ha detto Tombelli -. Sono commossa. È come se i 560 caduti qui a Sant’Anna fossero su questo asteroide, tutti insieme, a giocare a carte. Ho consegnato tanti attestati di corpi celesti che ho scoperto, ma questo è in assoluto il più sentito".

Alla cerimonia erano presenti anche Adele e Siria Pardini, superstiti della strage del 12 agosto 1944.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno