Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE12°23°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 09 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un carabiniere al telefono con una 14enne che vuole suicidarsi: «Sei una ragazza in gamba visto che hai chiamato, ora fatti aiutare»
Un carabiniere al telefono con una 14enne che vuole suicidarsi: «Sei una ragazza in gamba visto che hai chiamato, ora fatti aiutare»

Attualità sabato 07 aprile 2018 ore 06:00

Analisi Arpat sulle acque del fosso Corniaccia

I campionamenti a seguito della colorazione rossastra-bruna delle acque. La causa? Una particolare fioritura di alghe. Ecco le possibile conseguenze



PIOMBINO — Da alcune settimane le acque della parte terminale del fosso Corniaccia, in loc. Colmata-Terrerosse, presso il Circolo Nautico Pontedoro, presentano una particolare colorazione bruno-rossastra. Gli operatori Arpat hanno eseguito un controllo sul posto per capire l'origine del fenomeno, precisamente il 30 Marzo in corrispondenza del circolo nautico. E' stato riscontrato che il fenomeno presenta un’estensione variabile a seconda delle condizioni meteo e, talvolta, si spinge fino a Montegemoli.

L’esame microscopico ha rilevato la presenza di una fioritura di alghe microscopiche planctoniche, appartenenti alla classe delle Cryptophyceae riconducibili alla specie Plagioselmis cfr. praelonga e alla classe delle Dinophyceae, ordine Gymnodiniales. In entrambi i casi si tratta di alghe unicellulari la cui elevata concentrazione è compatibile con l’aspetto rosso-bruno delle acque.

Nell’ambito della classe Gymnodiniales sono stati osservati microorganismi morfologicamente simili ad una specie capace di produrre alcune tossine ritenute responsabili di morie di pesci. Per questo, come fa sapere l'Arpat in una nota, è stata eseguita, su un campione di acqua, una prova di tossicità acuta con batteri luminescenti. La prova ha indicato la presenza di debole effetto tossico. Non si possono quindi escludere possibili effetti verso l’ittiofauna a seguito della persistenza della fioritura delle alghe.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'operaio, 59 anni, sarebbe caduto da un'altezza di oltre tre metri. Soccorso dai sanitari del 118, è stato portato a Careggi con l'elicottero Pegaso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca