Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:50 METEO:FIRENZE11°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 20 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La differenza di Conte è il rimpianto del Milan
La differenza di Conte è il rimpianto del Milan

Attualità martedì 16 luglio 2024 ore 11:40

Nel mare toscano 35mila cassette di polistirolo in meno

La campagna Marevivo è partita da Viareggio
La campagna Marevivo è partita da Viareggio

La campagna di Marevivo ha coinvolto 70 pescatori versiliesi che hanno iniziato a usare cassette riutilizzabili in polipropilene. Ecco i risultati



VIAREGGIO — Cassette riutilizzabili in polipropilene al posto dei vecchi contenitori in polistirolo: l'azione pilota della campagna nazionale di Marevivo “BlueFishers” avviata a Viareggio sei mesi fa ha coinvolto 70 pescatori e 58 imbarcazioni della Cittadella della Pesca che hanno detto addio al polistirolo iniziando a usare 2.300 cassette riutilizzabili consentendo di risparmiare al mare toscano una quantità stimata di contenitori inquinanti stimata in 35mila unità.

Mica poco, e il mare ringrazia. La campagna Marevivo partita da Viareggio ha proprio l’obiettivo di combattere l’inquinamento marino da polistirolo e promuovere un modello di economia circolare in linea con le normative europee. Le cassette di polipropilene riutilizzabili sono state acquistate grazie al contributo della Tuscany Environment Foundation che ha sostenuto questa prima azione pilota.

"Si stima che i pescatori coinvolti, solo nei primi sei mesi di attività, abbiano potenzialmente risparmiato al mare oltre 35mila cassette di polistirolo - afferma Marevivo - contribuendo così a scongiurare il loro impatto nocivo sull’ambiente". 

Il polistirolo rappresenta uno dei rifiuti maggiormente presenti in mare, in spiaggia e lungo le coste, a causa della sua dispersione incontrollata dovuta all’abbandono volontario o involontario, alla fragilità del materiale di cui è composto e al basso tasso di riciclo dopo il suo utilizzo. Tra l’altro, secondo una ricerca del Dipartimento di Scienza, della Vita e dell’Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche, tra i rifiuti plastici analizzati è il polimero in grado di assorbire e veicolare il maggior numero di contaminanti.

Con “BlueFishers”, la Fondazione Marevivo intende richiamare l’attenzione dei decisori sull'importanza di promuovere leggi che vietino le cassette di polistirolo usa e getta utilizzate nel comparto ittico, che in Italia sono ampiamente diffuse: 
In Italia sono circa 50 milioni le cassette monouso di polistirolo espanso (EPS), pari a circa 14mila tonnellate, utilizzate per il trasporto e la vendita del pescato", sottolinea Laura Gentile, Coordinatrice nazionale del progetto per la Fondazione ambientalista.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno