Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE17°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 10 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Nostalgia di Clinton (Bill)
Nostalgia di Clinton (Bill)

Attualità giovedì 10 luglio 2025 ore 18:10

Vola in Toscana il primo pipistrello d'Italia con Gps

Ugo col Gps
Il pipistrello Ugo col Gps
Foto di: Emiliano Mori, Leonardo Ancillotto (Cnr-Iret)

Si chiama Ugo ed è una nottola minore. I tracciati sui suoi spostamenti lo collocano tra Firenze, Pistoia, l'Empolese e l'entroterra regionale



TOSCANA — Ugo di nome, nottola minore di specie: è il primo e al momento unico pipistrello d'Italia monitorato con Gps e vola in Toscana. Ugo è protagonista di una ricerca guidata dall'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche, mirata a elaborare strategie di protezione dei suoi colleghi pipistrelli.

Al progetto internazionale collabora anche l'Oasi Dynamo, un'area gestita dal Wwf e situata nell'Appennino pistoiese all'interno della quale vive Ugo. Il pipistrello è stato equipaggiato con un Gps ultraleggero lo scorso 6 Maggio, e da allora i suoi spostamenti sono stati tracciati tra Firenze, Pistoia, l'Empolese e l'entroterra toscano in genere.

"Il sistema di tracciamento pesa circa un grammo e viene incollato sul dorso dell'animale con una colla chirurgica non tossica", sono le parole di Leonardo Ancillotto dell'Iret-Cnr affidate a una nota del Centro. 

"La batteria ha una durata di 40-60 giorni e, trascorso questo arco di tempo, la colla si secca e il supporto si stacca. Questo metodo ci consente di non dover ricatturare il pipistrello per rimuovere il dispositivo - aggiunge - riducendo il carico di stress sull'animale". 

Il pipistrello Ugo, un esemplare di nottola minore

Il pipistrello Ugo, un esemplare di nottola minore

I dati, raccolti e inviati automaticamente 1-2 volte al giorno, e si possono scaricare semplicemente accedendo al sito e inserendo il codice del Gps fornito dal Max Planck Institute tedesco. Nel complesso, le informazioni ottenute consentono al team di ricerca di ricostruire il percorso compiuto dall’animale. In questo modo, Ugo è già stato seguito per diverse decine di chilometri: dalla faggeta in cui è stato catturato, a un'altitudine di circa 1.000 metri, fino alla pianura, passando per Pistoia, la periferia di Firenze ed Empoli. Il prossimo passo sarà applicare lo stesso dispositivo anche ad esemplari femmine, che solitamente compiono spostamenti più lunghi

"Per ottenere indicazioni affidabili - continua Emiliano Mori dell'Iret-Cnr - sarebbe auspicabile riuscire ad applicare il tag ad almeno una ventina di pipistrelli: in autunno inizieremo a concentrarci su questo obiettivo, ma siamo rimasti comunque sorpresi dalle informazioni utili che anche un solo individuo può restituire". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'incidente fatale ha provocato anche un ferito. Atterraggio in autostrada per l'elisoccorso Pegaso. Code dopo la chiusura del tratto interessato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Cronaca