Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità sabato 05 aprile 2025 ore 12:00

Prevenzione valanghe, esercitazione ad alta quota

L'iniziativa ha visto impegnato il soccorso alpino della guardia di finanza e i carabinieri forestali del Centro settore Meteomont di Lucca



ABETONE CUTIGLIANO — Esercitazione congiunta sul manto nevoso nella zona della Val di Luce e la Val Sestaione, tra i 1600 e i 1900 metri. L'iniziativa ha visto impegnati i finanzieri della stazione di aoccorso alpino di Abetone Cutigliano e i carabinieri forestali del Centro settore Meteomont di Lucca.

Tra le qualifiche che caratterizzano i Tecnici di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza rientra, infatti, quella di osservatore nivologico: sono quindi abilitati a collaborare con gli Enti preposti all’acquisizione dei dati nivometeorologici necessari per la redazione dei bollettini valanghe e sono in grado di valutare lo scenario di riferimento sul possibile verificarsi di valanghe, quando svolgono operazioni di soccorso in ambiente innevato.

Così, una dozzina di militari, tra “Osservatori nivologici” della Guarda di Finanza e “Previsori ed Esperti neve e valanghe” dei Carabinieri Forestali, hanno testato, in condizioni quanto più possibile realistiche, sia su neve consolidata, che su valanghe spontanee formatesi nei giorni scorsi, le rispettive conoscenze e competenze tecniche, analizzando nel dettaglio il manto nevoso, accumulatosi nel corso della passata stagione invernale ed in questo inizio di primavera, al fine di verificare la presenza di eventuali strati deboli, potenzialmente idonei all’innesco di valanghe.

L'esercitazione ha poi riguardato anche le metodologie di soccorso, nel corso del quale i Tecnici di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza hanno anche simulato il rintraccio di ipotetiche persone “travolte” da una valanga, localizzando i segnali emessi dagli Artva (Apparecchi di Ricerca dei Travolti in VAlanga), di cui devono dotarsi coloro che praticano sci-alpinismo, sci fuoripista e escursioni in ambienti innevati.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Esercitazione in Val di Luce
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno