Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 03 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Quando sarò defunto...», «Come sarà dopo...»: i dubbi e le risposte di Emilio Fede
«Quando sarò defunto...», «Come sarà dopo...»: i dubbi e le risposte di Emilio Fede

Attualità domenica 11 febbraio 2024 ore 17:25

Olive latte e castagne, così l'agricoltura toscana rende belli

olio d'oliva

Tra le declinazioni del made in Tuscany a chilometro zero si fa largo l'agricosmetica contadina alla conquista di nuovi spicchi di mercato



TOSCANA — Olive e zucchine, patata viola e veleno d’api, essenza di eucalipto ma anche bava di lumaca, e poi latte di capra, castagne e tanti, tanti altri prodotti agricoli a chilometro zero: è lì il segreto della giovinezza, di un'agricoltura che oltre ad essere buona rende anche belli.

Si chiama agricosmetica contadina, e si fa largo tra le declinazioni del made in Tuscany alla conquista di nuovi spicchi di mercato assecondando una tendenza che, secondo Coldiretti Toscana, a livello nazionale vale il 25% dei consumi. 

Galeotto fu il periodo Covid, che ha spinto molti ad aguzzare l'ingegno per sviluppare alternative di presenza sui mercati online o per potenziare il ventaglio delle offerte alla clientela. E ha funzionato: "L’agricosmetica – spiega Letizia Cesani, presidente Coldiretti Toscana – è sicuramente una delle branche, strettamente legata all’attività primaria agricola, che in Toscana ha trovato terreno fertile esaltando la duttilità delle produzioni di qualità e a denominazione regionale".

A farla da padrone l'olio extravergine d'oliva, fonte inesauribile di salute per la pelle grazie alla sua funzione emolliente e protettiva nonché ottimo antiossidante e anti radicali liberi. In Toscana sono state molte le aziende agricole che hanno scelto di offrirlo, oltre nelle bruschette, anche in versione creme e lozioni.

Primato lunigianese invece per il kit antietà a base di veleno d’api, contro l’invecchiamento della pelle ma anche per contrastare l’acne. Conosciuto anche come diamante dell’alveare, il veleno d'api è un lifting naturale e purissimo che contiene due sostanze preziose come l’apamina (tossina che distende le rughe) e la miellitina, un mix di amminoacidi che stimola i fibroblasti a produrre collagene ed elastina). 

E che dire, tra i mille prodotti agricoli trattati nell'agricosmetica toscana, delle castagne? La linfa del Marrone Caprese Michelangelo IGP è il segreto di una linea di prodotti cosmetici (crema mani, viso e corpo doccia crema e shampoo) dalla sorprendete percentuale di vitamina C.

Insomma, la crescita dell'agricosmetica in Toscana è stata una corsa, così che adesso l’esperienza contribuisce ai primati del turismo rurale: "Nella cosmesi contadina non c’è solo la linfa della nostra agricoltura, c’è la filosofia di noi agricoltori: sostenibilità, riciclo, tecnologia”, conclude Cesani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118. La donna è stata portata all'ospedale Cisanello di Pisa con l'elicottero Pegaso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità