Motori mercoledì 07 maggio 2025 ore 07:55
Auto, il mercato italiano riparte: ad Aprile +2,7%

Timido segnale di ripresa con 139.084 immatricolazioni contro le 135.415 dell’anno precedente. La Top delle 10 più vendute: comanda ancora Fiat Panda
ITALIA — Un segnale positivo c’è, anche se ancora timido. Il mercato dell’auto in Italia sembra rianimarsi dopo un inizio d’anno sottotono. Aprile 2025 chiude infatti con una crescita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024: 139.084 immatricolazioni contro le 135.415 dell’anno precedente. Un piccolo step che certifica il secondo mese positivo da inizio anno e che consente di limare il passivo del primo quadrimestre: ora il 2025 viaggia a -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024 (583.038 contro 586.735).
Guardando alla classifica delle auto più vendute del mese, la Fiat Panda si conferma leader. Con 8.837 unità immatricolate, resta nettamente al comando di un podio tutto Stellantis. Alle sue spalle, la Jeep Avenger continua a macinare numeri importanti: 5.370 unità che le valgono il titolo di Suv più venduto nel nostro Paese. Chiude l’area medagliata la Citroen C3, solida terza con 4.699 unità. A seguire, troviamo Dacia Sandero (3.860) e Peugeot 208 (3.630), modelli ormai stabilmente nella top five mensile. Buona anche la performance di Toyota, con la Yaris e la Yaris Cross rispettivamente in settima e sesta posizione, con 3.179 e 3.250 immatricolazioni.
Fa notizia l’ingresso della Mg Zs nella top 10: con 2.697 unità vendute, il crossover anglo-cinese conquista il decimo posto e conferma il trend positivo del marchio, che continua a guadagnare terreno anche tra i privati. In mezzo, Renault Clio e Dacia Duster si ritagliano spazi importanti rispettivamente con 3.011 e 3.080 unità immatricolate.
Allargando lo sguardo ai primi quattro mesi del 2025, la leadership Fiat è ancora più evidente: la Panda ha già superato le 46mila unità (46.639 per la precisione), e si avvicina al traguardo psicologico delle 100mila immatricolazioni annue. La nuova Grande Panda, attesa nelle prossime settimane, potrebbe dare ulteriore slancio. Dietro, la lotta è serrata tra Dacia Sandero (20.511) e Citroen C3 (20.160), separate da meno di 400 unità. Numeri che confermano una certa stabilità nelle preferenze degli italiani, almeno per quanto riguarda il segmento delle citycar e delle compatte.
Il leggero rimbalzo di Aprile non basta però, per ora, a definire un trend chiaro. Le incertezze legate agli incentivi, ai tempi di consegna e alla domanda ancora cauta su molti fronti (soprattutto sul fronte elettrico) continuano a pesare. Ma il mercato dà segni di vitalità e l’attesa per i nuovi modelli in arrivo potrebbe accendere i prossimi mesi.
Sergio Braccini
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI