Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE12°15°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 18 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crisi tra Cina e Giappone
Crisi tra Cina e Giappone

Attualità lunedì 31 luglio 2017 ore 17:30

Calamità e danni alle aziende, domande al via

Dal 31 agosto le imprese toscane colpite da eventi calamitosi avvenuti negli anni 2013, 2014 e 2015 possono richiedere il contributo allo Stato



FIRENZE — La presidenza del Consiglio dei Ministri ha infatti assegnato alla Toscana ventidue milioni e duecentomila euro per far fronte alle richieste delle imprese che hanno subito danni a causa di nubifragi, alluvioni e frane.

I contributi, concessi sotto forma di finanziamento agevolato assistito da garanzia statale, sono rivolti alle imprese private che operano in tutti i settori ad eccezione di quello agricolo, purchè non abbiano cessato la propria attività e a suo tempo abbiamo presentato al al Comune in cui hanno sede la scheda "C" di accertamento danni.

Gli eventi calamitosi a cui fa riferimento il bando sono quelli accaduti dal 2013 al 2015 ed in particolare: 

- il maltempo del marzo 2013 in alcuni Comuni delle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia e Prato; 

- gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 20, 21 e 24 ottobre 2013 nel territorio regionale; 

- gli eventi meteorologici che il 19 e 20 settembre 2014 hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato; 

- le eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara e Pisa dall'11 al 14 ottobre 2014 ed il territorio delle province di Lucca e Massa Carrara dal 5 al 7 novembre 2014; 

- gli eccezionali eventi alluvionali verificatisi dal 1primo gennaio all'11 febbraio 2014 in tutta la regione; 

- gli eventi meteorologici che il 24 e 25 agosto 2015 hanno colpito il territorio della provincia di Siena; 

le eccezionali avversità atmosferiche che il 5 marzo 2015 hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Arezzo, Lucca, Massa Carrara Prato e Pistoia.

Il contributo prevede un limite massimo di 450 mila euro e servirà per risarcire il ripristino strutturale e funzionale dell'immobile nel quale ha sede l'attività d'impresa, per macchinari e attrezzature dell'impresa danneggiati e per l'acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti danneggiati o distrutti e non più utilizzabili.

"Il bando  sarà pubblicato sul Burt il prossimo 30 agosto - ha spiegato l'assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo – Dal giorno successivo le imprese interessate presentare domanda attraverso la piattaforma online di Sviluppo Toscana. È stato deciso di aspettare la fine di agosto per la pubblicazione proprio per agevolare le imprese, visto che da quel momento scattano i quaranta giorni di tempo per presentare la domanda".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il grosso distacco ha sommerso alcune vetture, mentre terra e detriti hanno arrestato la loro corsa contro un'abitazione con all'interno 4 persone
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Imprese & Professioni