Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE12°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Motori lunedì 14 aprile 2025 ore 16:00

Cambio gomme, dal 15 Aprile si passa alle estive

Dal 15 Aprile al 15 Maggio sarà obbligatorio cambiare i pneumatici

La sostituzione dei pneumatici invernali va effettuata entro il 15 Maggio, altrimenti si rischiano sanzioni. Ecco i consigli per viaggiare in sicurezza



ITALIA — Con l’arrivo della bella stagione, torna l’appuntamento con il cambio gomme. A partire da martedì 15 Aprile, gli automobilisti potranno sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi. La legge concede un mese di tempo per adeguarsi: entro il 15 Maggio prossimo bisognerà completare la sostituzione, pena sanzioni previste dal Codice della Strada. Da quella data, infatti, scatta il divieto di circolazione con pneumatici invernali non conformi alle normative.

Il passaggio ai treni di gomme estivi non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta anche una scelta consapevole per la sicurezza su strada, l'efficienza del veicolo e una minore usura dei pneumatici stessi. Quelli estivi garantiscono prestazioni ottimali con temperature superiori ai7 gradi, offrendo una migliore aderenza sull'asfalto asciutto e bagnato, oltre a ridurre i consumi di carburante.

Ma effettuare il cambio gomme stagionale non basta. È fondamentale verificare lo stato dei pneumatici per garantire la sicurezza del veicolo e di chi lo guida. Ecco i controlli principali da fare. Pressione: deve essere controllata almeno una volta al mese. Una pressione errata aumenta i consumi e compromette la stabilità del veicolo. Battistrada: la profondità minima legale è di 1,6 millimetri, ma per una buona aderenza si consiglia la sostituzione già sotto i 3 millimetri. Danni visibili: eventuali tagli, crepe o rigonfiamenti indicano la necessità di sostituire il pneumatico. Equilibratura e convergenza: da effettuare a ogni cambio per evitare un’usura irregolare e vibrazioni alla guida.

Sergio Braccini
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno