Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità giovedì 20 marzo 2025 ore 18:50

Onde gravitazionali da record, captati 200 segnali

Innovazione e rilevatori più sensibili hanno fatto impennare le rilevazioni. L'annuncio del network Ligo, Virgo e Kagra: 200 segnali in meno di 2 anni



CASCINA — 200 onde gravitazionali in un solo ciclo di osservazione. E' un nuovo record quello stabilito dal network globale Ligo, Virgo e Kagra, di cui fa parte appunto anche il grande interferometro Virgo di Cascina.

La rilevazione del duecentesimo segnale, associato alla fusione di due buchi neri, con probabilità superiore al 99%, è avvenuta ieri, 19 Marzo, nell'ambito del quarto periodo osservativo (denominato O4), iniziato a Maggio 2023 e tuttora in corso.

Un record di grandissimo rilievo se si considera che complessivamente nei precedenti periodi di osservazione (O1, O2, O3) i segnali rivelati sono stati 90.  Un incremento frutto della maggiore sensibilità dei rivelatori, come risultato delle innovazioni tecnologiche realizzate sui rivelatori negli scorsi anni.

Dei duecento segnali la gran parte sarebbero generati da fusioni di due buchi neri a milioni o miliardi di anni luce dalla Terra, mentre risultano molto più rari e di diffcile identificazione le fusioni di due stelle di neutroni o quelle di binarie miste, di un buco nero con una stella di neutroni.

"La comunità scientifica è intensamente impegnata ad analizzare e studiare la vasta quantità di nuovi dati che le antenne gravitazionali ci hanno fornito nel corso dell'ultimo anno e mezzo - ha dichiarato lo spokesperson di Virgo e ricercatore dell'Infn Gianluca Gemme - Raccoglieremo nuove informazioni sui buchi neri, sulle stelle di neutroni e sull'evoluzione del nostro Universo e, naturalmente, attendiamo con ansia le possibili nuove scoperte all'orizzonte".

Gli eventi candidati vengono segnalati in tempo reale agli astronomi di tutto il mondo attraverso il General Coordinates Network (Gcn) della Nasa, per tentare osservazioni simultanee con raggi gamma, onde radio e neutrini. A coordinare l’operazione c’è un team internazionale di oltre 600 scienziati attivi 24 ore su 24. “È la task force più grande mai realizzata per uno studio del genere – ha sottolineato Francesco Di Renzo, coordinatore europeo del team – ed è un perfetto esempio di collaborazione scientifica globale.”

L'Osservatorio Gravitazionale Europeo (Ego), situato nella campagna pisana nel comune di Cascina, è la sede istituzionale dell'esperimento Virgo, l'unico rivelatore di onde gravitazionali in Europa e uno dei quattro al mondo. La Collaborazione Virgo è attualmente composta da più di 900 membri provenienti da oltre 170 istituzioni di 20 diversi Paesi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno