Attualità giovedì 11 dicembre 2014 ore 15:34
Immigrati, dieci anni di ascolto

Sono oltre 22.000 le richieste di informazioni e aiuto arrivate allo sportello migranti dei centri per l'impiego della Provincia
FIRENZE — I dati sono stati presentati dall'associazione Progetto Arcobaleno e dalla Caritas.
Il servizio, rivolto a privati e imprese, è gratuito e in dieci anni di attività ha garantito oltre 3000 consulenze legali e, grazie a mediatori linguistico-culturali, ha aiutato in maniera efficace migliaia di persone ad uscire da situazioni di precarietà legate alla gestione di una realtà diversa da quella di appartenenza.
In aumento i migranti in arrivo dalla Romania, dal Perù, dal Marocco e dall'Albania e gli Italiani che chiedono informazioni sulla regolarizzazione degli stranieri.
Le domande più frequenti rivolte agli operatori riguardano la ricerca di un lavoro, l'istruzione e la formazione, il disbrigo di pratiche burocratiche e la richiesta di indirizzi di associazioni, cooperative e agenzie.
Per quanto riguarda la parte legale, le richieste agli avvocati sono incentrate sulle norme per l'assunzione e sui permessi di soggiorno.
Fra le criticità gli utenti hanno segnalato la richiesta della patente di guida anche per lavori dove non e' necessaria. Un ostacolo notevole visto che solo il 3% degli stranieri ne e' in possesso.
Fra le problematiche piu' diffuse segnalate dagli operatori, la scarsa conoscenza della lingua Italiana e l'assenza di istruzione e formazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|