
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Motori sabato 12 ottobre 2024 ore 19:00
Eicma 2024 scalda i motori

Nei padiglioni di Fiera Milano l'esposizione internazionale delle due ruote. Tra le novità del Gruppo Piaggio lo scooter MP3
MILANO — Eicma 2024 scalda i motori: manca infatti un mese esatto all'apertura al pubblico dell'Edizione numero 81 dell'Esposizione internazionale delle due ruote. Due giorni, il 5 e 6 novembre, saranno dedicati alla stampa e agli operatori del settore, il lato B2B della kermesse milanese, e poi da giovedì 7 a domenica 10 i padiglioni di Fiera Milano a Rho saranno aperti al pubblico.
Da record il numero di metri quadri occupati - anche in confronto agli anni pre-Covid - e, con il ritorno di marchi come BMW e Harley-Davidson, insieme alle conferme dei brand storici e di quelli più recenti, anche la partecipazione delle Case costruttrici - segnalano dall'organizzazione - è pressoché completa e da primato. Tra gli stand che attireranno più visitatori, di sicuro anche quello del Gruppo Piaggio, che presenterà al pubblico il nuovissimo MP3 310, terza generazione del popolare tre ruote di Pontedera versione “leggera”, caratterizzato da una carrozzeria completamente nuova e l’inedito motore di 310 cm³ che hanno portato a un sensibile aumento della velocità massima e a una riduzione dei consumi, insieme a diversi altri particolari che lo rendono ancora più godibile.
Grande l'investimento organizzativo per rilanciare il palinsesto di spettacoli e i contenuti adrenalinici, espositivi e racing offerti dall'area esterna MotoLive. Già disponibili sul sito della manifestazione www.eicma.it tutte le informazioni preliminari sull’evento. Sempre sul portale di EICMA è possibile acquistare i biglietti d’ingresso: 20 euro (più 1,50 euro di spese fisse di gestione) per l’intero, mentre quello ridotto, riservato ai visitatori tra i 4 e 13 anni, è in vendita a 10 euro (sempre con un sovraprezzo di 1,50 euro). Tra le novità dell'edizione 2024, il biglietto pomeridiano, valido dalle 13.30 fino alla chiusura della manifestazione, pensato per agevolare i visitatori locali e alleggerire la pressione mattutina ai tornelli.
Sergio Braccini
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI