Attualità giovedì 08 maggio 2014 ore 16:46
Fano-Grosseto, accordo sulla società di progetto

Il ministro Lupi ha firmato l'intesa con l'Anas e le Regioni Toscana, Umbria e Marche per costituire Centralia, la società che completerà la E78
ROMA — L'investimento previsto per realizzare la Fano-Grosseto è di tre miliardi di euro.
''Voglio ringraziare in particolare il viceministro Riccardo Nencini e i rappresentanti delle Regioni e dell'Anas per il grande lavoro che hanno svolto - ha dichiarato il ministro alle infrastrutture Maurizio Lupi - Il governo ha avuto grande attenzione per questo importantissimo asse stradale dell'Italia centrale. Avevamo dato un cronoprogramma certo e la firma di oggi dimostra che con l'impegno e la volontà è possibile superare le difficoltà e raggiungere risultati concreti''.
''La bretella collegherà il Tirreno con l'Adriatico e semplificherà gli spostamenti dei cittadini facilitando il trasporto merci - ha spiegato il viceministro Riccardo Nencini - Ora si apre la fase di progettazione, entro il 2015 ci sarà il bando di gara e l'opera verrà realizzata in pochi anni''.
La società Centralia nascerà entro giugno e sarà partecipata da Anas (con il 55%) e dalle
Regioni Toscana, Umbria, Marche per il 45%.
''Di questa opera - ha evidenziato il presidente della
Regione Toscana Enrico Rossi - si parla dagli anni '60 ed oggi finalmente
si è fatto un serio passo avanti: collegare Grosseto
con Fano rappresenterà infatti una vera rivoluzione
per tutto il sistema produttivo, agricolo e turistico. Oltre
a velocizzare le relazioni, si mettono in rete i porti, un
sistema economico con caratteristiche simili, fatto di
piccole imprese, artigianato e turism''.
Il governatore ha ricordato anche che la Grosseto-Fano costituisce anche il tratto di terra del sub-corridoio
europeo destinato ad mettere in collegamento diretto la
Spagna con i Balcani, attraverso i porti di Barcellona e
Valencia, Livorno e Ancona e Ploce e Bar. Di questa rete
transeuropea di trasporto denominata Ten-T il collegamento
Fano-Firenze-Grosseto– Livorno è considerato
come il "land bridge", il ponte di terra.
La Fano-Grosseto si svilupperà per circa 270 km: il
tracciato inizia sulla via Aurelia all'altezza di
Grosseto e si conclude sulla A14 in
corrispondenza del casello di Fano nelle Marche. Il
collegamento si sviluppa per il 61% in Toscana, per il 31%
nelle Marche e per l'8% in Umbria. Attualmente su 270 km
complessivi, 111 sono ultimati e in esercizio, 16 sono
suddivisi in 2 lotti in corso di ultimazione, 12 in un unico
maxi lotto in fase di realizzazione. Per altri 52 km,
suddivisi in 9 lotti, è terminata la progettazione e
sono stati trasmessi al CIPE i rendiconti per l'approvazione ed il
relativo finanziamento; infine i restanti 79 km sono suddivisi
in 6 lotti in fase di
progettazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI