Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:09 METEO:FIRENZE7°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 13 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles
«È come se ci fosse lava dappertutto»: l'incendio di Palisades visto dai passeggeri sul volo sopra Los Angeles

Attualità mercoledì 27 novembre 2024 ore 11:30

Un secolo d'impresa, Alstom festeggia i 100 anni

L'intervento del presidente Giani all'evento Alstom
L'intervento del presidente Giani all'evento Alstom

L'anniversario dello stabilimento fiorentino dell'azienda leader nella mobilità sostenibile è stato salutato con un evento e una mostra. I dettagli



FIRENZE — Un secolo d'impresa trascorso ad affinare esperienze al servizio della mobilità intelligente e sostenibile: Alstom, leader nel settore, ha celebrato oggi il centenario dello stabilimento di Firenze e il suo importante contributo allo sviluppo del segnalamento ferroviario in Italia con un evento in cui è stato anticipato il piano d'investimenti che per l'intera attività di segnalamento in Italia ammonta a 2 milioni di euro l'anno per il prossimo biennio

Il piano scommette sull'implementazione di nuove tecnologie all'interno dei laboratori e nelle aree produttive dei quattro siti italiani. Inoltre, grazie alla crescente attività nei settori Digital, Infrastructure e Signalling, nel corso del 2024 oltre 100 nuovi dipendenti sono entrati a far parte dell'azienda. Attualmente, sono aperte circa 60 posizioni in ambiti quali Ingegneria, Supply Chain, Industrializzazione, Produzione e Project Management.

All’evento hanno preso parte Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, l'assessore comunale fiorentino Andrea Giorgio che detiene le deleghe a Mobilità e Viabilità, Tramvia, Transizione ecologica, Sicurezza urbana e Polizia municipale della Città di Firenze, Stefano Franchi quale direttore generale di Federmeccanica e Stefano Bettini, vicepresidente di Federmeccanica. 

L'intervento del presidente Giani all'evento Alstom

L'intervento del presidente Giani all'evento Alstom

"Questo anniversario rappresenta un importante traguardo ed è il risultato di un legame profondo con la comunità locale che continua a rafforzarsi grazie all’impegno quotidiano delle oltre 210 persone che vi lavorano e alla continua ricerca di soluzioni all’avanguardia”, ha dichiarato Michele Viale, direttore generale di Alstom in Italia.

“La nostra sede di Firenze è da sempre un punto di riferimento per l’innovazione e la qualità dei prodotti di segnalamento ferroviario e da oltre un secolo contribuiamo allo sviluppo di una mobilità più intelligente e sicura, non solo in Italia ma anche all'estero”.

100 anni di storia e innovazione

Lo stabilimento di Firenze, fondato nel 1924, fa parte del gruppo Alstom dal 2015. Il sito è specializzato nella produzione di prodotti elettronici ed elettromeccanici per il segnalamento ferroviario. Tra questi figurano sistemi di protezione dei passaggi a livello, casse di manovra e sistemi di rilevamento dei treni, tra cui circuiti di binario e conta-assi. 

Inoltre, lo stabilimento si occupa dell’assemblaggio di quadri elettronici per le linee ferroviarie

Il sito di Firenze è anche un centro di innovazione, promotore di soluzioni avanzate come il sistema Ertms basato su satellite, che migliora l’efficienza e la sicurezza delle operazioni ferroviarie. Oltre a essere un centro di ricerca e sviluppo di prodotti, il sito rappresenta l’unico polo industriale e manifatturiero per il Segnalamento di Alstom in Italia ed è uno dei sei centri di questo tipo a livello globale all'interno del Gruppo. 

Inoltre, il sito si occupa di attività di manutenzione ed assistenza ai clienti e contribuisce in modo significativo alla presenza globale di Alstom nel settore dei sistemi digitali e integrati, con oltre 20mila casse di manovra, tra cui 1.200 CTS2, 750 conta-assi e 4.500 circuiti di binario

La mostra evento

Per l'occasione è stata inaugurata anche la mostra “Il futuro nella nostra storia. Intelligenza artificiale e ingegno umano si incontrano”, che ripercorre il percorso industriale dello stabilimento di Firenze dal 1924, anno di nascita della Angiolo Siliani Costruzioni Elettromeccaniche, ad oggi. Il tutto mettendo in luce una visione proiettata costantemente al futuro e al servizio della comunità e del territorio.

La mostra si compone di opere d'arte visiva realizzate con l'ausilio dell’Intelligenza Artificiale che reinterpretano luoghi e tappe storiche iconiche dell’ultimo secolo, rendendo omaggio alla città di Firenze. Un viaggio tra arte e sogno, in cui la mobilità e l’innovazione tecnologica sono protagoniste di una narrazione costantemente orientata all'avvenire. A completare l'esperienza, una raccolta di fotografie, oggetti storici e descrizioni che documentano i successi che hanno scandito i decenni di attività dell’azienda. 

La mostra è dedicata a tutte le persone che, nel corso di un secolo di storia, hanno reso straordinario questo percorso di crescita e progresso. Alstom è protagonista del sistema tramviario fiorentino da quasi 20 anni come socio costruttore della concessionaria Tram di Firenze SpA che ha costruito, costruisce ed esercisce le Linee tramviarie 1, 2 e 3. 

Alstom in Toscana

In particolare, Alstom è ad oggi impegnata a Firenze nella costruzione della Variante al Centro Storico - in fase di collaudo - e nella realizzazione del progetto finanziato dal PNRR della Linea 3.2, in ambedue nella realizzazione dell’armamento, sottostazioni e impianti di illuminazione.

Infine, Alstom è parte del Raggruppamento Temporaneo di Imprese che costruirà la Linea 4 (Le Piagge – Campo Bisenzio) per armamento, catenaria, sottostazioni e impianti di illuminazione lungo oltre 11 chilometri. Il Business del Segnalamento (D&IS - Digital & Integrated Systems), di cui la sede di Firenze fa parte, è impegnato in diversi progetti sul territorio, tra cui l'aggiornamento del Nodo ferroviario del capoluogo toscano in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana (ACCM e HD ERTMS) e della linea Arezzo-Sinalunga gestita da La Ferroviaria Italia. 

Inoltre, in Toscana è presente una flotta di 68 treni regionali prodotti da Alstom (Minuetto, Jazz e Pop), la cui manutenzione e garanzia sono attivi in 3 depositi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno