
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Attualità venerdì 28 febbraio 2020 ore 17:12
Covid-2019, sindacati contro l'autocertificazione

Cgil Cisl Uil chiedono alle aziende di porre fine ad iniziative per l'emergenza coronavirus assunte fuori dalle procedure delle autorità competenti
FIRENZE — I sindacati Cgil Cisl e Uil fanno sapere che a seguito dell'emergenza coronavirus, "diverse aziende del territorio regionale - si legge nella nota stampa dei sindacati -, ma non solo, anche su indicazione delle associazioni di categoria, stanno richiedendo alle lavoratrici e ai lavoratori di compilare delle schede di autocertificazione/questionari riguardo al loro stato di salute, o comunque proponendo altre modalità analoghe di profilazione di massa".
I sindacati denunciano anche che "dai territori ci arrivano anche segnalazioni di persone allontanate dalle imprese e dai cantieri senza alcuna giustificazione".
Secondo Cgil Cisl e Uil tali "iniziative unilaterali che creano panico, allarmismo e ledono i diritti dei lavoratori, iniziative non coerenti con il comunicato congiunto emanato proprio ieri dalle nostre Organizzazioni nazionali unitamente alle Rappresentante delle categorie economiche in cui si invita ad affrontare la situazione con il massimo equilibrio possibile".
Per questo i sindacati chiedono alle aziende, fuori dalle procedure definite dalle autorità competenti, di porre fine ad iniziative assunte in modo unilaterale.
A tal fine i sindacati ritengono necessario ribadire alcuni punti:
-
 non è obbligatorio compilare alcun questionario o autocertificazione 
proposti dalle aziende o altri enti che non siano quelli preposti 
(Dipartimento di Igiene Pubblica della Ausl);
- l'autocertificazione 
che alcune imprese stanno richiedendo è illegittima oltre che essere una
 falsa tutela per i lavoratori, in quanto ci sono già le autorità 
competenti e le procedure previste dall'ordinanza regionale. Si precisa 
che la sorveglianza sanitaria attivabile dai medici competenti può 
riguardare solo i rischi professionali;
- i cittadini che hanno avuto
 contatti con persone contagiate nella zona rossa in paesi soggetti a 
infezioni da Coronavirus, o che abbiano accusato sintomi legati 
all'infezione, hanno già l'obbligo di dichiararsi alle autorità 
competenti chiamando i numeri appositamente messi a disposizione;
- 
solo le autorità competenti possono attivare il protocollo sanitario 
previsto (quarantena, tampone, ricovero in strutture specializzate 
ecc...);
- le aziende (in accordo tra medico competente, responsabile
 del servizio di prevenzione e protezione e rappresentante dei 
lavoratori per la sicurezza) devono evidenziare con cartellonistica 
specifica le azioni igienico sanitarie previste dal protocollo fornendo 
prodotti specifici ed adeguati dispositivi di prevenzione ove necessari;
-
 il solo medico competente può indicare prescrizioni volte a tutelare 
eventuali soggetti a rischio per i quali, a fronte di determinate 
patologie, l'eventuale contagio potrebbe avere conseguenze di gravità;
-
 l'allontanamento del lavoratore o della lavoratrice, in assenza di 
elementi che giustifichino la sorveglianza sanitaria, non è 
giustificabile.
	
									
																
								
							
									
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
	

 
						



 
                         
                




