Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 22:17 METEO:FIRENZE11°16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Tajani: «Metti che ci invade Godzilla, noi chi ci mandiamo?»
Crozza-Tajani: «Metti che ci invade Godzilla, noi chi ci mandiamo?»

Attualità mercoledì 29 gennaio 2025 ore 18:30

Bimbo con Leishmaniosi, ospedali in rete per curarlo

Ospedale

Il bambino di 13 mesi era stato ricoverato a Natale con una grave e rara forma della patologia. Staffetta fra specialisti, poi le dimissioni



FIRENZE — Un bambino di 13 mesi con una grave e rara forma di Leishmaniosi viscerale ha ricevuto la diagnosi a Natale ed ha poi completato tutto il suo complesso percorso terapeutico nel reparto di pediatria dell’ospedale della Santa Maria Annunziata, a Ponte a Niccheri, senza che fosse necessario trasferirlo al Meyer: merito del progetto "Meyer integrato", tramite il quale il piccino è stato curato in una staffetta fra specialisti e in un'azione di rete fra ospedali.

“In passato – spiega da Ponte a Niccheri Gianpaolo Mirri, direttore della pediatria dell’Osma – un paziente così impegnativo, per storia clinica ed età, sarebbe stato sicuramente centralizzato al Meyer. Grazie invece alla collaborazione con gli specialisti dell’Infettivologia e dell’Immunologia del pediatrico fiorentino siamo riusciti a dare una risposta di elevata qualità alla sua famiglia, risolvendo una malattia sistemica potenzialmente molto grave”. 

Questa storia a lieto fine, iniziata proprio a Natale e conclusasi qualche giorno fa con le dimissioni e il rientro a casa del piccolo, è uno degli esempi virtuosi che rappresentano l’innovativo approccio del Meyer nei confronti delle realtà che operano nell’area fiorentina, e che prevede un continuo scambio di professionisti, competenze e informazioni. 

Si chiama “Meyer integrato”, esempio concreto di vera rete ospedaliera, il progetto varato quasi un anno fa dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e che ora entra sempre più nel vivo, declinandosi in diversi ambiti.

Area materno-infantile

Uno degli snodi di questa collaborazione è la creazione di un Coordinamento interaziendale tra Asl Toscana Centro e Aou Meyer Irccs della rete materno infantile dell'Area Vasta Centro. In questo ambito la collaborazione sinergica tra l’Aou Meyer Irccs e il Dipartimento materno-infantile della Asl Toscana Centro diretto dal dottor Alberto Mattei ha permesso ad esempio alla Asl Toscana Centro di superare la difficoltà di reperimento di pediatri puntando sul ruolo cruciale della formazione e della ricerca. 

Come? Attraverso lo strumento del cosiddetto “comando formativo”: nei contratti dei medici assunti alla Asl è stata prevista la possibilità di effettuare una quota dell’orario lavorativo presso il pediatrico fiorentino. Questo consente ai giovani specialisti di portare avanti l’attività clinica in ospedale e al tempo stesso di occuparsi della ricerca scientifica al Meyer. 

Il ragionamento vale anche per gli specializzandi in pediatria del Meyer che avranno la possibilità di ampliare la loro formazione in ambito neonatale. Dal quarto anno di specializzazione avranno infatti l’opportunità di lavorare nei diversi punti nascita della Asl Toscana centro.

Se la formazione svolge un ruolo cruciale, altrettanto importante è la valorizzazione delle competenze già presenti sul territorio in un’ottica di rete.

L’ortopedia

Tra i progetti in arrivo, uno riguarda l’ortopedia. Il Meyer è punto di riferimento extra regionale per le patologie oncologiche e anche per la traumatologia degli under 14 residenti in Toscana e in Umbria. Questo comporta inevitabilmente una forte pressione a carico della struttura. 

L’idea, nei prossimi mesi, è quella di aprire un ambulatorio di consulenze presso l’Ospedale della Santa Maria Annunziata, formando i professionisti in loco o prevedendo una presenza dei professionisti del Meyer con cadenza fissa.

“Questa modalità innovativa ha facilitato le assunzioni presso gli ospedali periferici della Asl Toscana Centro e ha migliorato l’efficienza e l’omogeneità dei comportamenti assistenziali della rete pediatrica regionale”, commenta Rino Agostiniani, direttore dell’Area Pediatria e Neonatologia della Asl Toscana Centro e presidente nazionale della Società italiana di pediatria.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno