
Il lido delle Monache a Napoli prima e dopo l'assalto dei vacanzieri del 1 maggio: una distesa di spazzatura

Attualità domenica 06 settembre 2020 ore 19:00
Il Covid non molla la presa, altri 122 toscani infettati

Dei nuovi positivi 9 sono collegabili a rientri dall'estero e 6 a rientri da altre regioni. Età media 41 anni, il 60 per cento è asintomatico
FIRENZE — Continuano a crescere i nuovi casi di coronavirus in Toscana, sono 122 in più rispetto a ieri, di questi 45 sono stati identificati tracciando i contatti di persone già contagiate e 77 invece sono stati scoperti con l'intensa attività di screening. Anche oggi nessuna provincia toscana è esente da nuovi casi: Firenze (34 nuovi casi), Prato (14), Pistoia (6), Massa (23), Lucca (11), Pisa (11),Livorno (8), Arezzo (11), Siena (1), Grosseto (3).
L'età media dei nuovi 122 casi è di 41 anni circa: il 27% ha meno di 26 anni, il 23% tra 26 e 40 anni, il 41% tra 41 e 65 anni, il 9% ha più di 65 anni. Il 60% è risultato asintomatico, il 23% pauci-sintomatico, il 13% lieve.
Delle 122 positività odierne, 9 casi sono ricollegabili a rientri dall'estero e 6 a rientri da altre regioni italiane (3 Sardegna, 3 altro). Il 33% della casistica è un contatto collegato a un precedente caso.
Ad oggi i casi di Covid in Toscana registrati da inizio epidemia raggiungo quota 12.414, di questi 9.277 sono guariti e gli attualmente positivi sono oggi 1.994, +5,6% rispetto a ieri.
Vediamo la crescita dei nuovi casi toscani nell'ultima settimana:
- 6 Settembre: 122 nuovi casi
- 5 Settembre: 113
- 4 Settembre: 99
- 3 Settembre: 113
- 2 Settembre: 69
- 1 Settembre: 40
- 31 Agosto: 73
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri.
- 3.800 i casi complessivi ad oggi a Firenze (34 in più rispetto a ieri), 668 a Prato (14 in più), 862 a Pistoia (6 in più),
- 1.321 a Massa (23 in più), 1.583 a Lucca (11 in più), 1.129 a Pisa (11 in più), 591 a Livorno (8 in più),
- 892 ad Arezzo (11 in più), 524 a Siena (1 in più), 516 a Grosseto (3 in più).
Sono 528 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 333 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 458 x100.000, dato di ieri).
Sono 1.909 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere (97 in più rispetto a ieri). Calano invece le persone in sorveglianza e in isolamento perché hanno avuto contatti con persone positive al virus: 4.304 (67 in meno rispetto a ieri)
Aumentano invece le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID: oggi sono 85 (8 in più rispetto a ieri, più 10,4%), 8 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).
Oggi non si registrano nuovi decessi.
Restano quindi 1.143 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 418 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 175 a Massa Carrara, 147 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,6 x100.000 residenti contro il 58,9 x100.000 della media italiana (11° regione).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI