Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:30 METEO:FIRENZE13°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 25 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Picasso, il ritratto di Dora Maar venduto all’asta per 32 milioni di euro
Picasso, il ritratto di Dora Maar venduto all’asta per 32 milioni di euro

Attualità mercoledì 22 dicembre 2021 ore 11:46

Che fare da grandi, in 12.600 cercano orientamento

studenti

Studenti e studentesse di 173 scuole toscane hanno preso parte a laboratori online per individuare la loro strada o ripensare le scelte fatte



FIRENZE — Che fare da grandi, quale scuola scegliere o come cambiarla se l'opzione esercitata si fosse rivelata poco adatta alle attitudini individuali: sono 12.600 le studentesse e gli studenti di 173 scuole toscane per un complesso di 585 classi alle prese con una scelta determinante per il loro futuro, quella relativa al percorso formativo.

I ragazzi e le ragazze sono stati coinvolti nel ciclo di laboratori online del progetto regionale Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te. I giovani hanno aderito da tutto il territorio regionale, e in particolare il 26% delle classi si è collegato dalla provincia di Firenze, il 15% da Pisa, il 12% da Siena e il 10% da Prato.

Cinque le aree tematiche affrontate nei laboratori interattivi online formulati col linguaggio giovanile: educare alla scelta, metodo di studio, aree di interesse, guardare lontano, riorientamento per analizzare bene i dettagli e avere la garanzia di portare al termine gli studi. 

Tutto il materiale prodotto rimane a disposizione sul canale YouTube della Regione Toscana a cui si deve l'iniziativa dei laboratori di orientamento, portati avanti anche attraverso Fondazione Sistema Toscana e Giovanisì, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e finanziamento dal Fondo sociale europeo.

“La nostra battaglia contro la dispersione scolastica passa anche dall’orientamento - commenta l'assessora regionale a istruzione e formazione Alessandra Nardini - perché maggiore è l'informazione circa le possibili scelte ed il ventaglio di opportunità che le ragazze e I ragazzi hanno a disposizione nel nostro territorio, maggiore è la consapevolezza di se stessi, delle proprie inclinazioni, passioni e talenti, maggiore è la possibilità di realizzarsi, di promuovere il successo scolastico e formativo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno