Attualità sabato 01 marzo 2025 ore 09:15
Le chiavi della città ad Alessandro Barbero

Il docente e storico ha ricevuto il riconoscimento dalle mani della sindaca Sara Funaro: ha raccontato Firenze seguendone la storia e la cultura
FIRENZE — Chi, almeno una volta, non ha ascoltato una sua lezione o una conferenza, magari in un podcast. Alessandro Barbero, docente universitario ormai in pensione, conosciutissimo per la sua opera di divulgazione della storia, da Super Quark agli incontri in tutta Italia, nella giornata di ieri, venerdì 28 Febbraio, è diventato anche un po' fiorentino.
Piemontese d'origine, Barbero ha infatti ricevuto le chiavi della città di Firenze, che ha spesso raccontato nelle sue conferenze. A cominciare da una delle più famose, dedicata al tumulto dei Ciompi, avvenuto a Firenze nell'estate del 1378.
"Ci sono persone che, con il loro talento, riescono a farci vedere la storia con occhi nuovi, a renderla viva, affascinante, necessaria: Alessandro Barbero è una di queste - ha detto Sara Funaro, sindaca di Firenze - con le sue parole ha acceso la curiosità di migliaia di persone, di tutte le età e di tutte le generazioni. Ha trasformato epoche lontane in racconti vicini, ha reso il passato uno strumento per capire meglio il presente. Anche la storia di Firenze, con lui, ha trovato nuova luce".
A Firenze, in questi giorni, Barbero ha partecipato all'apertura del Salone dell'editoria "Testo", che proseguirà sino a domani, domenica 2 Marzo. Un paio di giorni fa, invece, uno dei suoi incontri al Teatro del Maggio è andato, come di consueto, tutto esaurito.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI