Attualità lunedì 08 giugno 2020 ore 12:15
Scuola, l'anno Covid si chiude con lo sciopero

Sciopero indetto dai sindacati della scuola con flash mob e manifestazioni davanti alle scuole in Toscana per chiedere una ripartenza in sicurezza
FIRENZE — "Ripartire insieme, ripartire in sicurezza". Con questo slogan i sindacati della scuola hanno indetto lo sciopero nazionale per tutto il personale docente e Ata nell'ultimo giorno di scuola con la didattica a distanza. Con mascherina e distanziamento anche a Firenze e in tante città della Toscana ci sono state manifestazioni diffuse davanti ai cancelli delle scuole oramai chiuse da tre mesi, tre mesi in cui studenti, genitori e insegnanti si sono dovuti cimentare nella DAD, la didattica a distanza. Nelle foto i presidi davanti al Gobetti Volta di Bagno a Ripoli e all'educandato SS Annunziata. Altre iniziative ad Arezzo, Lucca e Pisa.
E tra flash mob, manifestazioni ed iniziative (anche davanti al ministero dell'Istruzione a Roma), insegnanti e i sindacati Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda hanno chiesto "stanziamenti congrui e la stabilizzazione dei precari che da anni contribuiscono in maniera fondamentale al funzionamento della scuola italiana".
Le ragioni dello sciopero, condiviso a livello nazionale e proclamato dalle cinque sigle sindacali, mettono al centro il rischio dei tagli alle classi ma gli insegnanti hanno avanzato anche proposte economiche per riaprire le scuole in sicurezza a Settembre.
Tra le proposte per la riapertura "un piano straordinario di investimenti al fine di riprendere le lezioni a Settembre in sicurezza, risorse economiche per il potenziamento degli organici docenti e ATA, riduzione degli alunni per classe, stabilizzazioni dal 1 Settembre del personale precario".
Ieri Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda hanno diramato una lettera aperta ai genitori e agli alunni per spiegare lo sciopero:
"Care alunne e alunni, cari genitori, vogliamo ritrovarci tutti a
settembre nella nostra scuola, finalmente, dopo una lunga e faticosa
separazione. Desideriamo ritrovare i sorrisi dei nostri alunni, sentirci
nuovamente parte di una comunità viva e presente. Sentiamo il bisogno
di ricostruire una vicinanza che è anche la bellezza del nostro lavoro,
condividiamo le attese di famiglie che attendono come noi la ripresa
delle attività scolastiche.
Sappiamo tuttavia che dovremo farlo,
almeno per qualche tempo, rispettando misure e regole di comportamento
indispensabili per prevenire rischi di diffusione del contagio da
coronavirus: un rischio che riguarda direttamente alunne e alunni, le
loro famiglie, il personale scolastico e indirettamente l’intera
collettività.
Vogliamo che questo avvenga senza dover ricorrere a
soluzioni che risulterebbero penalizzanti sia per chi studia, riducendo
drasticamente il suo tempo di presenza a scuola, sia per le famiglie,
chiamate a sostenere avvicendamenti e turnazioni in aula dei loro figli.
Non vogliamo per loro una scuola a metà, sapendo oltre tutto come la
didattica a distanza debba fare i conti in molti casi con ostacoli
insormontabili.
Servono allora decisioni urgenti, perché il tempo
stringe, per rendere possibile una programmazione adeguata delle
attività che assicuri il più possibile quelle in presenza, in modo
compatibile con le regole imposte dall’emergenza. Per lavorare con
classi e sezioni meno affollate, senza che per questo sia sottratta
parte dell’offerta formativa e il fondamentale diritto di essere a
scuola, servirebbero più spazi, obiettivo non facile, ma che si può
ottenere riadattando quelli esistenti; serve dare continuità al lavoro
di quanti da anni garantiscono la funzionalità delle scuole, ma serve
certamente più personale, almeno per il tempo in cui sarà necessario
adottare un’organizzazione del lavoro più complessa. Diversamente,
saremmo condannati a una scuola dimezzata.
Perché questo non accada, è necessario investire molte risorse,
senz’altro più di quelle al momento previste. Sappiamo bene che ci sono
anche altre urgenze cui far fronte, a partire da quelle legate ai
pesanti contraccolpi economici e sociali della pandemia. Ma il diritto all’istruzione,
cui tutti devono poter accedere in condizioni di sicurezza, deve
rientrare fra le priorità nelle scelte che Governo e Parlamento
assumono. Vogliamo che questo avvenga, con i fatti e non solo con le
parole, come purtroppo sta accadendo.
Questa è un’occasione straordinaria per rimettere al centro la scuola
non solo del dibattito pubblico, ma delle priorità reali del Paese: gli
investimenti che chiediamo oggi servono per la ripartenza, ma in
prospettiva per rilanciare la scuola pubblica dotandola di strutture
belle, con spazi adeguati e attrezzati per una scuola di qualità.
Per questo scioperiamo l’8 giugno.
Per le particolari condizioni in cui stiamo lavorando, siamo convinti
che sarà ridotto davvero al minimo il disagio arrecato agli studenti e
alle famiglie, che vogliamo anche ringraziare per il ruolo decisivo di
collaborazione svolto in questi mesi di lavoro a distanza. Alle famiglie
chiediamo di sostenere le ragioni di questa azione di lotta, il
cui obiettivo non riguarda solo il personale scolastico e le sue
condizioni di lavoro, ma l’intera comunità educante. Scioperiamo perché
sia pienamente garantito il diritto all’istruzione dei figli insieme al
diritto al lavoro delle loro madri e dei loro padri. Non vogliamo a
settembre doverci accontentare di una scuola a metà".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI