Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:23 METEO:FIRENZE19°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Anthony Hopkins prova la maschera viso di Kim Kardashian: l'ironia nei panni di Hannibal Lecter
Anthony Hopkins prova la maschera viso di Kim Kardashian: l'ironia nei panni di Hannibal Lecter

Attualità lunedì 12 dicembre 2022 ore 15:00

Patto per l'Arno, al via il primo contratto di fiume

Servizio - Patto per l'Arno, al via il primo contratto di fiume

Il governatore Giani ha presentato Casentino H2O, il primo contratto di fiume formalizzato per la tutela e la valorizzazione del bacino dell'Arno



FIRENZE — Prende il via il contratto di fiume H2O Casentino, prima attuazione concreta del Patto per l’Arno promosso e coordinato dall’Autorità di bacino dell’Appennino settentrionale. Uno strumento strategico non solo per la tutela di fiumi e torrenti dal rischio idrogeologico ma anche per la loro valorizzazione sociale ed economica.

Il contratto è stato presentato a Firenze nella sede della presidenza regionale dal governatore Eugenio Giani, dalla segretaria generale dell'Autorità di Bacino dell'Appennino Settentrionale Gaia Checcucci e da  Serena Stefani, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno.

Il contratto H2O Casentino, più di bacino più che di fiume, riguarda sia l’Arno che i suoi affluenti nel territorio dei 10 Comuni della vallata del Casentino. Frutto di un processo di partecipazione in cui sono stati coinvolti istituzioni, associazioni e cittadini, prevede la progettazione di interventi di manutenzione, tutela, messa in sicurezza, valorizzazione e sviluppo dell’economia dei tratti fluviali. L'importo complessivo di spesa previsto è di 6 milioni e 700mila euro, di cui un milione è già stato finanziato. Nei prossimi mesi analoghi contratti di fiume saranno firmati anche nelle altre zone attraversate dall'Arno.

In Toscana il 12,4% del territorio, quasi 3000 chilometri quadrati, è ancora classificato come potenzialmente instabile e il 3,75% ha dissesti attivi. Sono considerati a pericolosità elevata il 5,9% del bacino dell’Arno, il 10% di quello del Serchio e il 3,8% di quello del Magra.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il motociclista avrebbe perso il controllo del mezzo cadendo a terra. Sul posto il 118 ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità