Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Attualità giovedì 13 ottobre 2022 ore 14:14

Lavoratori sfruttati, 68% dei casi è in agricoltura

vendemmiatore

Per contrastare il fenomeno nasce un progetto che mira a formare le potenziali vittime. In Toscana i lavoratori agricoli stranieri sono il 42%



FIRENZE — Nel 2020 in Toscana sono state 209 le vittime di caporalato secondo dati dell'istituto nazionale del lavoro, il 68% tra loro in agricoltura, mentre nel 2021 le i lavoratori esposti al fenomeno individuati dal privato sociale fra lavoratori extracomunitari sono stati 277: è il quadro del fenomeno dello sfruttamento in agricoltura sulla cui prevenzione punta Coldiretti Toscana.

L'associazione degli agricoltori ha realizzato, insieme a Fondazione Campagna Amica, uno studio secondo cui in Toscana poco più di un'azienda agricola su due (53%) fa ricorso a lavoratori stranieri che complessivamente rappresentano il 42% dei lavoratori impiegati nel settore per un valore assoluto di 24.000 persone.

L'indagine conoscitiva "Gli immigrati e l'agricoltura nella Regione Toscana" presentata stamani nell'ambito di un convegno a Firenze nell'ambito del progetto Demetra che mira a promuovere condizioni di regolarità nel lavoro agricolo attraverso la formazione dei lavoratori extracomunitari a rischio tratta e il loro eventuale reinserimento lavorativo nelle aziende agricole regionali. 

Se sono 277 i soggetti extracomunitari individuati come vittime o potenziali vittime di sfruttamento nel corso del 2021 dal privato sociale, sono però oltre 2.000 quelli entrati in contatto col progetto coordinato da Coldiretti Toscana come capofila e che vede come partner tra i molti la Asl Nord Ovest, l'università di Siena, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e varie associazioni.

Al convegno stamani hanno preso parte i vertici dell'associazione degli agricoltori con il presidente Fabrizio Filippi e della Regione Toscana con il presidente Eugenio Giani, l'assessora al lavoro Alessandra Nardini e il direttore generale dell'assessorato Roberto Scalacci.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni