Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:13 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità venerdì 10 marzo 2023 ore 18:35

Il Parlamento degli studenti dà voce alle proteste in Iran

Servizio - Libertà in Iran, il Parlamento degli studenti ospita il movimento Donna vita e libertà

I giovani parlamentari hanno accolto due rappresentanti del movimento Donna, Vita e Libertà che sostiene la lotta contro il regime iraniano



FIRENZE — Il Parlamento degli studenti della Toscana ha accolto e ascoltato in seduta plenaria Saeed Aman e Sanaz Partow, due rappresentanti di Donna vita e libertà, il movimento che, dal Settembre scorso, diffonde nel mondo la verità sulla sanguinosa repressione che il governo iraniano sta attuando contro migliaia di donne e uomini, spesso giovanissimi, in lotta per la libertà e la democrazia. L’incontro rientrava nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata internazionale della Donna.

"Ho ritenuto importante invitare rappresentanti del movimento Donna, Vita, Libertà per parlare delle donne in un quadro generale e perché ritengo sia fondamentale diffondere le notizie e sensibilizzare tutti su quello che sta succedendo in Iran, dove la situazione è sempre più critica con la condanna e l'uccisione di uomini e donne" ha spiegato la presidente del Parlamento Maria Vittoria D’Annunzio.

Per l'occasione la giovane parlamentare toscana Beatrice Galatolo ha realizzato una speciale grafica, intitolata ‘Lotto’ e dedicata a Nika Shakarami, la diciassettenne iraniana uccisa per un video in cui cantava senza velo. “L’opera parla di speranza di cambiamento, di diritto alla giustizia, al rispetto e all’equità, in una società in cui ognuno ha il diritto di potersi esprimere - ha sottolineato Galatolo - Nella grafica gli occhi sono senza pupille perché, secondo la filosofia di Modigliani, non si possono dipingere le pupille di non si conosce l’anima e a Nika, privata del diritto di esprimersi, l'anima è stata strappata”.

“Motore delle proteste in Iran sono i ragazzi delle scuole e delle università - ha raccontato Sanaz Partow - ma il regime non si fa problemi ad uccidere nemmeno i minori o ad arrestarli. Si parla di quasi 20mila giovani arrestati e nelle carceri iraniane c’è ogni forma di tortura come violenze sessuali o accecamenti, circa 500 ragazzi mutilati, solo nelle ultime settimane. Il regime si vendica delle proteste attaccando le scuole, soprattutto quelle femminili, lanciando gas chimici”. “Siamo qui per dare voce alle proteste e alla rivoluzione che è in corso in Iran - ha detto Saeed Aman - Bisogna fare da portavoce dei ragazzi e raccontare quello che sta succedendo, contestualizzandolo dal punto di vista storico e sociale per renderlo tangibile”. Aman ha parlato di “una realtà spesso raccontata come un evento isolato mentre ha radici lontane ed è frutto di oltre 100 anni di lotte sociali per la libertà e la democrazia".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità