Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Orio al serio: il video di Andrea Russo che corre sulla pista, nessuno lo ferma. Le polemiche sulla sicurezza dello scalo
Orio al serio: il video di Andrea Russo che corre sulla pista, nessuno lo ferma. Le polemiche sulla sicurezza dello scalo

Cronaca martedì 02 novembre 2021 ore 21:15

Il tuo pacco sta arrivando e scatta la trappola

E' l'ultima delle truffe che circolano sui telefoni cellulari: un messaggio che avverte che un pacco è in arrivo con un link da cliccare



TOSCANA — L'ultima delle truffa che viaggiano tramite telefono cellulare è particolarmente ben congegnata e la polizia ha già lanciato l'allarme: si tratta di un messaggio che avvisa l'utente che è in arrivo un pacco per lui oppure che il pacco è in giacenza e che, per vedere di che cosa si tratta o a che punto è la spedizione, occorre cliccare su un determinato link come questo che vedete qui sotto, spesso con la precisazione di farlo entro 48 ore:

Un esempio di messaggio-truffa

Un esempio di messaggio-truffa

In realtà, il link è una chiave di accesso ai dati sensibili presenti nel cellulare, come dimostra l'assenza della certificazione Ssl: infatti il link non inizia con "https" ma con "http"

Se si clicca sopra il link, si apre una pagina che invita a fare un pagamento per sbloccare il pacco in arrivo e, una volta versato il denaro, di solito 5 euro, gli hacker accedono alle informazioni personali degli utenti. In alternativa, cliccando sul link, si innesca una catena di Sant'Antonio automatica, con lo stesso messaggio che viene inviato a tutti i contatti presenti nel cellulare infettato.

"L'unico modo per proteggersi è quello di non cliccare il link - spiega la Polizia - e, per essere ancora più tranquilli, si può bloccare il mittente". 

Il messaggio in questione sembra arrivare da una utenza telefonica italiana. Ma che cosa si può fare se si è caduti nella trappola cliccando sul link? Questi i consigli della polizia:

- formattare il cellulare (basta ripristinare le impostazioni iniziali dell'apparecchio);

- informare i contatti presenti nella rubrica di cestinare altri messaggi simili provenienti da quella utenza telefonica;

- cambiare tutte le password utilizzate nello smartphone: indirizzi email, account social, applicazioni varie a partire da quella della propria banca.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni