Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 22:00 METEO:FIRENZE18°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 20 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Le scuse di Fedez a Sinner: «Non ho saputo spiegarmi, me ne assumo la responsabilità»
Le scuse di Fedez a Sinner: «Non ho saputo spiegarmi, me ne assumo la responsabilità»

Attualità mercoledì 13 settembre 2023 ore 17:45

Costo della vita, lavoro e sanità le preoccupazioni in testa

Un'indagine rileva che cosa temono gli italiani e come valutano la situazione degli ultimi dieci anni. Covid ed Ucraina: eventi epocali



ITALIA — Siamo un paese di pessimisti, realisti o ottimisti? Una domanda alla quale trovano una risposta questi dati: quasi un italiano su due (il 47%) pensa che la vita nel Belpaese sia peggiorata negli ultimi dieci anni. Solo per uno su dieci, invece, è migliorata. 

La fotografia viene fuori dall'indagine "La percezione dei cambiamenti degli ultimi 10 anni e l'orientamento verso le donazioni e i lasciti solidali" svolta da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale su un campione di italiani con più di 25 anni - sono stati circa 46,5 milioni, in base ai dati Istat - e presentata ieri in occasione della Giornata internazionale del Lascito Solidale.

A destare maggiore preoccupazione sono il costo della vita (88%), l'occupazione (66%) ma anche la sanità (61%). Elementi ai quali si aggiungono il minore benessere economico (72%) ma non solo, pesano anche il fatto di avere meno fiducia nel prossimo (66%) come anche l'equità sociale (62%). 

Sempre questa analisi dice anche che 3 italiani su 10 (28%) hanno fatto una donazione a una organizzazione no profit tra Gennaio e Maggio di quest'anno (con un calo di 10 punti rispetto al 2022 quando ha inciso, molto probabilmente, l'emergenza in Ucraina) ma in linea con i dati 2020/2021.

Volendo però guardare con fiducia al futuro tra gli elementi positivi per migliorare la società, sempre secondo gli italiani, spiccano le piccole medie imprese (47%), i cittadini intesi come corpo civico (43%), l'Europa (37%) e poi chiesa, amministrazioni locali e mass media (33%). Infine, la pandemia da Covid-19 (94%) e la guerra in Ucraina (93%) sono ritenuti e percepiti dai più come gli eventi epocali dell'ultimo decennio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il dottor Giacomo Bianchi ha eseguito in diretta un'operazione chirurgica mini-invasiva intervenendo sulla valvola mitralica senza aprire il torace
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Attualità

Attualità

Attualità